Archivi tag: Panorama

Mykonos: una splendida sorpresa! (Parte II – le spiagge)

Per la bellezza del mare la Grecia, si sa, è una garanzia e Mykonos, ovviamente, conferma la fama del paese di possedere alcune delle spiagge più belle del mondo! Un mare dalle mille sfumature di turchese sempre calmo e racchiuso in splendide insenature. Ad impreziosire un gioiello già di per sé così unico e suggestivo, una offerta di servizi che in quest’isola raggiunge davvero il suo apice!

IMG_1596
Tramonto da Mykonos Città

Qui ci sono spiagge per tutti i gusti: per chi cerca relax e poca confusione; per chi ama rosolarsi al sole sdraiato comodamente su morbidi lettini a due piazze :-); per chi vuole ballare anche in spiaggia o per chi cerca solo un rilassante sottofondo musicale che accompagni il dolce far niente; per i modaioli che vogliono fare l’aperitivo con i piedi nella sabbia; per chi vuole cimentarsi con il surf; per le famiglie, ma anche per le coppie in cerca di romanticismo……Mykonos ha un piccolo angolo di paradiso per tutti!Denominatore comune: un’acqua più trasparente del cristallo e più azzurra del cielo. Aggiungiamo a tutto questo il soffio costante del fresco Meltemi (vento secco che investe l’Egeo durante l’estate e che a nord dell’isola può essere più forte) e qui abbiamo tutto ciò che ci serve per una vacanza al top!

Le spiagge più belle a mio parere si trovano nella parte meridionale dell’isola ma, se avete tempo a sufficienza per girare un po’, spingetevi anche al nord alla ricerca di qualche baia più appartata e selvaggia o anche solo per raggiungere in macchina il bellissimo punto panoramico ai piedi del faro di Armenistis. Attorno non c’è nulla e le indicazioni per il vecchio faro (purtroppo mal conservato) non sono molto chiare ma vale la pena arrivare fin qui per godersi lo spettacolo delle onde del mare che si infrangono sulla costa e la lontananza dalla confusione.

IMG_1056
Il complesso del Myconian Collection Hotels & Resorts di notte

La notte è giovane a Mykonos. I locali sempre aperti fino al mattino e l’aria di festa che si respira nelle viuzze della Chora invitano a tirar tardi anche i meno nottambuli…..il grande tornaconto di queste notti brave? Spiagge più o meno deserte fino alle 3 del pomeriggio! 🙂
Ricordatevi però che se avete adocchiato una spiaggia che vi piace e volete sperare di usufruire dei suoi servizi a pagamento (lettini/ombrelloni), conviene comunque prenotare i posti in prima fila (e non solo) sempre qualche giorno in anticipo (perché qui fanno più o meno tutti così o almeno i gestori delle spiagge fingono che ciò avvenga per tenere “occupati” i posti migliori per poi “rivenderli” a prezzi più alti agli ultimi arrivati che, pur di restare e godersi il mare, sono disposti a farsi fregare!).

IMG_1422
Spiaggia di Elia _ Ombrelloni e Lettini per gli Ospiti del Myconian Collection Hotels and Resorts

Consiglio di godervi una bella giornata in una spiaggia e poi di concludere il pomeriggio in un’altra ancora anche solo per dare un’occhiata o prendere un aperitivo. In questo modo avrete visto se fa al caso vostro per il giorno successivo o se invece vi è bastato vederla “di sfuggita” e quindi potrete decidere di girare e sceglierne un’altra dove trascorrere la mattinata seguente.

Grazie ad una fantastica offerta, abbiamo avuto la fortuna di soggiornare in uno degli hotel più belli dell’isola (camera enorme con terrazzino vista mare da cartolina!) affacciato sulla splendida spiaggia di Elia.  Guardando la baia dall’alto, la parte sinistra è attrezzata con lettini e ombrelloni gratuiti proprio per i clienti del Myconian Collection Hotels & Resorts. A destra la spiaggia prosegue con lettini, ombrelloni e locali di tendenza molto frequentati a partire dall’ora di pranzo fino al tramonto. Personalmente questa la considero una delle spiagge attrezzate più belle. E’ molto ampia e con locali stile “chiringuitos” dove fare uno spuntino e consumare una bibita fresca. L’hotel, che occupa tutto il promontorio che si affaccia su questa spiaggia dorata, è perfettamente e armoniosamente calato nell’ambiente circostante. Le camere e gli appartamenti in stile cicladico sono incastonati sulla collina senza deturpare il panorama e la sera, le piccole luci delle camere e degli appartamenti del Resort rendono lo scenario ancora più suggestivo (consiglio un soggiorno qui senza esitazione. Le camere nella struttura più in alto sono anche quelle più lussuose e ovviamente più costose. Piscine bellissime a sfioro e con vista mozzafiato!)

IMG_1883
Myconian Resort
IMG_1030
Piscina del Myconian Resort _ Baia di Elia

Ora vediamo una per una le spiagge che, oltre alla bella Elia, consiglio di non perdervi durante il vostro soggiorno a Mykonos!

Kalafatis
Si trova sulla costa sudorientale dell’isola e può essere la spiaggia giusta da scegliere se avete in programma una visita al piccolo villaggio di Ano Mera. Qui il vento proveniente da sud favorisce la formazione di onde frequentate dai surfisti che si danno appuntamento su questa grande baia attrezzata per prendere lezioni di windsurf e per le immersioni. Da Kalafatis ci si imbarca per raggiungere l’isolotto di Tragonissi.

Agia Anna
Non lontano da Kalafatis, si trova questa piccola baia non molto frequentata. Ci sono dei ristorantini molto carini ma non tanti ombrelloni e lettini quindi, se volete essere sicuri di aggiudicarvi un posto,  vi conviene arrivare non troppo tardi. La spiaggia è di sabbia e ciottoli ed è molto indicata anche per le famiglie.

IMG_1178
Spiaggia Agia Anna

Kalo Livadi
Anche questa spiaggia si trova lungo la costa sudorientale dell’isola, non lontano da Agia Anna. E’ una spiaggia lunghissima di sabbia dorata e frequentata soprattutto da greci e famigliole, l’ideale per una giornata in pieno relax.  Qui troverete sia parti attrezzate con lettini e ombrelloni a pagamento sia ampi tratti di sabbia libera dove sdraiarvi senza rischiare di trovarvi gomito a gomito con altri avventori. E’ ben lontana dal turismo di massa, il mare è sempre calmo e poco profondo e i suoi bar e taverne sono piacevolissimi per una pausa dal caldo sole estivo. Al centro della baia si trova una formazione rocciosa conosciuta con il nome di Kalafakonia dove i pescatori catturano le aragoste. Per un pranzo o uno spuntino consiglio Solymar (se volete cenare, questo, come molti ristorantini direttamente sulla spiaggia, fa orari piuttosto “insoliti”….chiedete sempre se e fino a che ora sono aperti per cena!)

IMG_1167
Spiaggia Kalo Livadi

Super Paradise
Qui dovete passarci anche solo per dare un’occhiata! Anzi….io sono arrivata a Super Paradise solo per questo perché per trascorrere una giornata in spiaggia preferisco altri angoli di Mykonos 😉
Questa famosissima baia di sabbia fine si trova in una piccola insenatura ed è nota per le sue feste esagerate che si svolgono sia di giorno che di notte. Molto frequentata dai turisti gay, è davvero movimentata, “colorata” e sempre allegra. Sulla destra, salendo una scalinata, si arriva all’eccentrico club con piscina super affollato a qualsiasi ora del giorno e sempre con musica a tutto volume…il celebre JakieO’ Beach Club . Se siete in cerca di relax questo posto sappiate non fa per voi!

Paradise
La sorella più famosa di Super Paradise è davvero un delirio! 😀
Qui la musica è sempre a tutto volume ed è per questo che è amata soprattutto dai giovanissimi che vi si riversano in massa per fare festa e bere fino all’alba. Un susseguirsi di bar e locali dove l’imperativo è divertirsi!  Confesso che con tante bellissime spiagge a disposizione, anche qui sono passata per “dare solo un’occhiata” senza fermarmi. Sarà l’età….ma mi è bastato e avanzato! 😀
Sulla strada per arrivare qui un coloratissimo autobus abbandonato, non so se volutamente o meno, merita una foto ricordo 😉

IMG_1334
Strada da e verso la spiaggia di Paradise

Paraga
Una bella spiaggia lungo la costa meridionale con un ristorante che  gestisce anche ombrelloni e lettini. E’ di sabbia fine, non molto grande e, a differenza che nella vicina Paradise (che potete raggiungere con una passeggiata di 10 minuti), qui la musica di sottofondo molto piacevole è piuttosto bassa e consente di rilassarsi e godersi il mare e il sole senza troppa confusione.  Se volete panini e snack vi verranno serviti direttamente sotto il vostro ombrellone di paglia …..un piccolo gioiellino da non perdere e da godersi però soprattutto la mattina fino a poco dopo il pranzo!

IMG_1320
Spiaggia Paraga

Ornos
Particolarmente bella al tramonto, questa piccola spiaggia attrezzata si trova a circa 5 km a sudovest di Mykonos città. Siamo sulla costa sudoccidentale all’interno di un grande golfo che a sud, dove si affaccia proprio Ornos, è protetto dai venti mentre, al suo esatto opposto a nord, è occupato dalla speculare spiaggia di Korfos molto più ventosa. Questa spiaggetta mi è piaciuta per il suo piccolo porto e l’atmosfera romantica e rilassata (ma l’ho vista solo dopo il tramonto per tornarci la sera stessa a cena!). Pare che di giorno sia molto frequentata e quindi conviene prenotare con anticipo se volete essere sicuri di trovare posto. Come la maggior parte delle spiagge attrezzate dell’isola, qui i lettini classici sono spesso sostituiti da cuscinoni o lettini più grandi della norma anch’essi con morbidi “materassi” molto comodi e alla moda.

IMG_1770
Tramonto sulla spiaggia di Ornos
IMG_1771
Tramonto sulla spiaggia di Ornos

Agios Ioannis
Una delle mie preferite! Sono tornata in questo piccolo gioiellino per ben due giorni per il suo ottimo ristorante proprio difronte al mare (che gestisce anche ombrelloni e lettini sottostanti) che non dovete assolutamente perdervi: Hippie Fish. E’ davvero bello e si mangia benissimo.  Ci ho soltanto pranzato ma sembra essere un ristorante perfetto anche per una cena in riva al mare. L’altro motivo che mi ha spinta a tornare qui è stato un piccolo lusso che mi sono concessa: un lettino matrimoniale gigante con tanto di morbido materasso, sotto un gazebo per ripararsi dal sole tutto per noi e in riva al mare!

 

IMG_1711
Agios Ioannis
IMG_1569
Agios Ioannis _ Ristorante Hippie Fish

Kapari
Ragazzi, questa spiaggia è un sogno! Non avrei voluto inserirla nell’articolo non fosse altro per evitare di farla conoscere troppo e lasciare che restasse ancora per un po’ uno degli angoli più incontaminati dell’isola! 😉  La sua posizione fa sì che non sia mai affollata. La si raggiunge a piedi o in macchina/moto ma solo fino ad un certo punto. Si trova nella stessa direzione di Agios Ioannis, a sud ovest dell’isola. La strada, appena oltre Agios Ioannis, diventa molto stretta e a strapiombo sul mare. Lasciate il vostro mezzo nel punto massimo in cui vi sembra consentito accedere e poi proseguite scendendo a piedi un percorso roccioso di circa 30 metri.
Per come piace a me godere del mare, questo gioiello di spiaggia è il massimo che si possa desiderare: un tratto di sabbia molto piccolo, non organizzato, nascosto e circondato da rocce. Non ci sono né lettini né ombrelloni né tantomeno taverne o bar, per questo consiglio di portare con voi da bere e da mangiare se decidete di trascorrere qui la giornata. Il mare ha un colore meraviglioso!

DSC_0238
Strada per Kapari
DSC_0234
Spiaggia di Kapari
IMG_1491
Spiaggia di Kapari

Chiudo questo post con le ultime tre spiagge che meritano di essere viste e questa volta si trovano tutte a nord dell’isola nella lunga insenatura di Panormou: Agios Sostis, Panormos e Ftelia.
Si susseguono una dietro l’altra in questa grande baia non lontana da Mykonos Città e sono più selvagge e meno frequentante delle spiagge a sud più famose. Le consiglio soprattutto quando il vento soffia da sud! I servizi in spiaggia sono meno “ricercati”.  Molto suggestivo bere guardando il mare, rilassati sugli enormi cuscini bianchi della spiaggia di Panormos servita anche da un paio di ristoranti molto carini.

Ragazzi, la mia “guida” alle spiagge di Mykonos finisce qui, spero vi torni utile per programmare le vostre vacanze nella regina delle Cicladi. Per saperne di più, date un’occhiata anche al primo dei miei racconti sull’isola!

 

 

 

 

#HotelDeiSogni…..desideri e follie per notti da favola!

VICEROY HOTEL - BALI
Viceroy Hotel – Bali

Lo spunto per questo articolo me lo ha fornito la “sfida” lanciata su Twitter a noi travel blogger dagli amici di Trivago.
In palio 2.000 euro per una notte da sogno destinati all’autore del miglior tweet sull’Hotel dei sogni.

Ho fatto lavorare la fantasia e volare i desideri e ho stilato così una lista dei miei hotel da sogno e ho pensato di dedicargli uno spazio nel blog che potrebbe tornare utile a quanti di voi sono alla ricerca di posti da favola sparsi per il mondo!
Ammetto che prima o poi piacerebbe anche a me fare la spunta a questa ambiziosa lista perché, usando le parole di Edgar Allan Poe, anche se “viaggiare è come sognare” è anche vero che “la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato” e io se soggiornassi davvero in tutti questi luoghi sicuramente ne conserverei il ricordo per un bel po’! 😉

La lista, seppur corposa, è piuttosto scarna paragonata alle tantissime strutture che avrei voluto inserire.
Non è costellata, come leggerete, soltanto di hotel  extralusso. Troverete anche proposte più “stravaganti”, posti romantici e accessibili a tutti e luoghi dove sono stata che, per alcuni particolari, vale la pena soggiornarvi.
In ogni caso, perché un luogo per me meriti davvero di essere considerato un sogno, deve rispettare alcuni imprescindibili “regole”:
NO AGLI ECOMOSTRI
NO AI VILLAGGI TURISTICI ORGANIZZATI men che mai a quelli PER FAMIGLIE/COPPIE IN CERCA DI ATTIVITA’ DI GRUPPO E ANIMAZIONE 🙂
SI ALLE VISTE MOZZAFIATO E ALLA NATURA SELVAGGIA E INCONTAMINATA.

Sognamo insieme e chi può….prepari la valigia! 😉

Inizio subito con il mio punto debole: l’Africa e i suoi Safari Lodge.
Favolosi campi tendati lussuosi e lodge da sogno perfettamente incastonati nella natura circostante. Le “voci” e i tramonti della Savana a far da cornice a questi luoghi incredibili.

image
Madikwe Hills Private Game Lodge – Sud Africa

Madikwe Hills Private Game Lodge –  Sud Africa
Siamo al nord del paese, al confine col Botswana, dove la Madikwe Game Reserve regala scenari mozzafiato lungo il corso dell’omonimo fiume. La Riserva è ancora tra i luoghi poco conosciuti del Paese ed è possibile avvistare i “big five”! Nella riserva, 16 lodge di lusso a disposizione degli ospiti  e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il Private Game Lodge a mio parere è tra i più belli! La sua posizione e le suite verandate con piscina privata e le sue due favolose ville regalano davvero un sogno ad occhi aperti…

Zarafa Camp – Botswana
Campo tendato di lusso immerso nella savana…..ovviamente per chi cerca il lusso e le comodità tradizionali potrebbe non essere il posto giusto, siamo pur sempre in mezzo alla natura in luoghi dove si deve dimenticare il concetto di camera d’albergo. Forse è proprio questo per me a rendere il Zarafa Camp un luogo incredibile, senza tempo e da sogno!

image
Zarafa Camp – Botswana

Saruni Samburu – Kenya
Insieme alla Tanzania, il Kenya offre i più spettacolari paesaggi e tramonti nella savana. L’incontro con i grandi animali è sempre garantito e soggiornare nel cuore della Samburu National Reserve, in una di queste 6 ville è un sogno per pochi fortunati.

Samburu
Saruni Samburu – Kenya
samburu-the-lodge_jpg_1360x678_0_129_7083
Saruni Samburu – Kenya
saruni-samburu-high-res-201_jpg_1360x678_default
Saruni Samburu – Kenya

Cottar 1920s Camp _ Masai Mara – Kenya
Quando si parla di safari il Kenya la fa da padrone e la Riserva Masai Mara è quanto di più bello la natura ci può offrire da questo punto di vista. Se chiudo gli occhi mi immagino qui in questo campo di lusso eretto in uno degli angoli più belli e selvaggi del pianeta negli anni ’20, di quegli anni conserva l’eleganza senza tempo e l’atmosfera retrò.  Guardate le sue tende e ditemi se non vi sembra di essere nel set di un film sui grandi esploratori della prima metà del ‘900!

Leobo Private Reserve – Sud Africa
Siamo in paradiso….a 3 ore di macchina da Johannesburg sulle splendide montagne Waterberg. Qui possono dormire solo un massimo di 18 persone nella privacy più assoluta. Gli ospiti di questo bellissimo complesso possono vivere un’esperienza safari unica! Le sistemazioni in questo caso non sono tende di lusso ma cottages….

image
Leobo Private Reserve – Sud Africa

Ngorongoro Crater Lodge – Tanzania
Patrimonio dell’umanità, il cratere del Ngorongoro e la sua Riserva, insieme al parco del Serengeti, probabilmente è il re indiscusso dei luoghi più belli al mondo dove vivere l’esperienza indimenticabile del Safari.  Lo stile del lodge è quello tipico della case Masai e questo gli conferisce un aspetto raffinato ed autentico che lo fonde splendidamente nel paesaggio circostante. Qui ci si addormenta ascoltando il “canto” della Savana.

image
Ngorongoro Crater Lodge _ Tanzania

Chiudo questa carrellata di luoghi da sogno per vivere la magia di un Safari con una struttura che, nel bel mezzo della natura più incontaminata, vanta addirittura una SPA!….per chi fosse alla ricerca di qualcosa di più “sofisticato” senza abbandonare completamente gli agi degli hotel più tradizionali c’è il Karkloof Safari Lodge _ Pietermaritzburg (Sud Africa) con le sue 16 ville dotate di ogni comfort adatte anche ai più esigenti e agli spiriti meno avventurosi!

Quando sogno hotel da favola però non mi immagino solo nel cuore della Savana. Mare, sole, relax, barriera corallina…..tutti gli ingredienti giusti per vivere una vacanza indimenticabile!
A Zanzibar qualche anno fa ho scoperto il posto perfetto per me 🙂 Sull’isola delle spezie esiste a mio parere un luogo da sogno in cui trascorrere qualche giorno:

Sultan Palace Hotel – Zanzibar Posso garantire personalmente per l’ottima cena Swahili (autenticamente zanzibarina) che nella miriade di strutture turistiche presenti sull’isola è difficile da trovare che non sia preparata appositamente per soddisfare i palati “occidentali”. La proprietaria di questo complesso, che ha saputo impreziosirlo rispettando la natura in cui è immerso, è un’italiana innamoratasi di questa terra. Vive lì e per conservare il fascino autentico del suo gioiello sul mare, non lavora con tour operator, riuscendo così a tenere lontano il turismo di massa. La clientela è prevalentemente francese e tedesca ma anche qualche italiano come me è riuscito a scoprirlo! Le camere sono dei mini appartamenti lussuosi ma senza eccessi affacciati sulla spiaggia di Dongwe sulla costa orientale dell’isola. Qui troverete fascino elegante e discreto e tutto ciò che serve per rilassarsi dopo una splendida giornata di sole e mare…magari concludendo la serata giocando a Bao 😉

DSC03703
Sultan Palace Hotel _ Zanzibar (partita a Bao)

Sempre al mare ma un po’ più lontano, il paradiso polinesiano di Marlon Brando sull’atollo di Tetiaroa ci regala un sogno senza fine:

image
The Brando _ Tetiaroa

The Brando – Tetiaroa (Polinesia francese). Questa splendida struttura eco-friendly  si trova su uno degli atolli più belli dell’arcipelago. Tetiaroa un tempo era il rifugio esclusivo dell’attore Marlon Brando che la scoprì negli anni ’60 durante le riprese del film “Gli ammutinati del Bounty”….fu talmente rapito dalla bellezza di questa isola e dal suo paesaggio incontaminato che la volle acquistare per farne la sua dimora privata. Si raggiunge in circa 20 minuti da Tahiti e gli ospiti della sue splendide ville hanno a disposizione spiaggia e piscina privata in un angolo di paradiso! Ben due stelle Michelin per il suo ristorante di ispirazione polinesiana con piatti di contaminazione francese.

Sempre nella Polinesia francese un altro hotel da sogno….

image
Four Season _ Bora Bora
image
Four Season _ Bora Bora

Four Season _ Bora Bora qui la leggendaria ospitalità della catena di lusso più famosa al mondo da il suo meglio!

e ancora sogni in riva al mare a:

Trisara Luxury Hotel _ Phuket – Thailandia con le sue splendide ville fronte oceano potrebbe essere il posto giusto dove soggiornare per esplorare questo bellissimo paese.

Restiamo in Thailandia e sognamo a…

Tubkaak Resort_ Krabi Thailandia prezzi accessibili e una struttura non esagerata. Guardate in che angolo di paradiso si trova questo boutique hotel! Un luogo magico e tranquillo senza eccessi dove vivere il relax in un ambiente esclusivo e autentico.

Sempre a Krabi un altro gioiello….

Rayavadee Resort _ Krabi Thailandia natura, mare e “lusso discreto” in questa splendida baia per chi cerca il contatto con la natura e detesta gli ecomostri 😉 . Privacy ed intimità lontano dal mondo e dalle destinazioni più affollate della Thailandia.

image
Rayavadee Resort _ Krabi

El Nido Resort _ Lagen Island (Palawan Filippine) . Il turismo è arrivato qui solo da pochi anni….forse nelle Filippine è possibile ancora trovare luoghi inesplorati e autentici. Questo Resort ad impatto ambientale quasi 0 per me sarebbe il posto giusto dove trascorrere una splendida vacanza!

Qualia Resort _ Hamilton Island (Whitsunday /Australia) qui si può fare il miglior snorkeling di tutto il Pacifico. 74 isole davanti la costa del Queensland e alla Great Coral Reef, la più grande barriera corallina del mondo!

image
Fafà Island Resort _ Regno del Tonga

Fafà Island Resort _ Regno del Tonga Una meraviglia su un’isola deserta costruito completamente in stile locale e ad impatto zero.
Per chi ama il lusso estremo e le comodità da grandi catene alberghiere questo Resort forse non è adatto…per me questo è il paradiso!

image
Matachica Hotel _ Cayo Goff

Matachica Hotel , San Pedro _ Cayo Goff (Belize) raggiungere questo angolo di mondo non è proprio una passeggiata ma una volta qui….il sogno è garantito! Colorato ed esotico fonde perfettamente modernità e tradizione locale.

Visto che questa lista deve farmi sognare, mi sono concessa anche qualche fantasia più “stravagante”. Per gli amanti del mare come me potrebbe essere indimenticabile dormire nelle sue profondita!

Hydropolis Underwater Hotel – Dubai Mai stata tra le mie mete preferite ma sicuramente soggiornare in questo hotel deve essere un’esperienza indimenticabile! Camere sotto il mare che non lo rendono adatto a chi soffre di claustrofobia e non ama particolarmente il mare 😉 imageSenza andare tanto lontano, anche il nostro bel paese ha tantissimi hotel da sogno. Ecco alcuni dei miei preferiti:

Faro Capo Spartivento _ Chia – Sardegna Qui si dorme all’interno di un vero faro trasformato in  una luxury guest house circondata da uno dei mari più belli del mondo e immerso in una natura ancora selvaggia. Per chi vuole scappare dalla Sardegna del jet set 😉

image

Sempre restando in Italia, possiamo sognare ad occhi aperti e vedere che la realtà può essere ancora più bella della fantasia nelle splendide Grotte di Matera…

image
Sextantio Grotte della Civita _ Matera

Sextantio Grotte della Civita – MateraBasilicata In un posto unico al mondo, i proprietari di questa meravigliosa struttura hanno voluto conservare l’autenticità dei famosi Sassi. Si dorme a lume di candela in camere di lusso ricavate nelle antiche grotte. I bagni, sistemati in nicchie e spesso con vasche a vista al centro della stanza sono una delle particolarità di questo hotel spettacolare.

Castello di Casole – Toscana Comodità e lusso moderno immersi nella tradizione di un autentico Castello italiano…cosa volere di più!

image
Castello di Casole _ Toscana

Spunti favolosi per immaginarsi coccolati e rilassati in hotel da sogno sa offrirli anche la Francia con due posti davvero speciali:

Château Eza _ Eze Village Francia Qui ho avuto il privilegio di gustarmi un aperitivo con vista mozzafiato! Questo gioiello è incastonato in un borgo di rara bellezza a cavallo tra la Costa Azzurra e la Provenza. Ristorante e Bar sulla terrazza a disposizione di chi è anche solo di passaggio.

image
Chateau Eza _ Eze Village

Le Moulin Du Roc  – Francia Sembra di essere dentro la dimora di qualche protagonista di una fiaba! Un vecchio mulino, un ponte, un torrente un rigoglioso giardino…c’è tutto per vivere una favola e in più un buon ristorante per gustare le delizie della zona.

image
Le Moulin du Roc _ Francia

Andiamo di nuovo lontano e proviamo a sognare di dormire in una di queste stanze in Cile

Hotel Lodge Montaña Mágica– Cile Siamo nel mezzo della Cordigliera della Ande, nella splendida Riserva Biologica Huilo Huilo. Questa struttura originalissima è a forma di montagna ed è stata costruita con materiali della zona, sulla facciata scorre anche una suggestiva cascata! Solo 9 stanze tutte con splendida vista sul paesaggio circostante.

image
La Montana Magica _ Cile

Se hotel da sogno deve essere, sogniamo! e si sa che chi sogna, come me, non ama stare con i piedi per terra e allora saliamo su uno degli alberi del Silky Oaks Lodge – Australia Un lodge di lusso di rara bellezza situato all’interno di una foresta tropicale!

image
Le camere sugli alberi del Silky Oaks Lodge _ Australia

Chiudo questo articolo più che altro con una curiosità!
Sapevate che si può anche dormire nello spazio? un vero e proprio sogno che credo resterà tale per molti …. notti per le tasche di milionari per una sistemazione nello Shuttle Spacepod Hotel.

Non ci resta che prenotare, fare le valige, viaggiare e…..sognare! 😉

Il paradiso incontaminato di Palmarola. Una splendida sorpresa in mezzo al mare!

Il 25 Aprile 2007, complice la splendida giornata di sole e le temperature quasi estive del litorale laziale, salpo con un gruppo di amici dal porto di Nettuno diretta a Ponza per una piacevole giornata in barca.

Il programma “fai da te” prevede una sosta veloce a Palmarola ma la scoperta di questo paradiso naturale  e la sua inaspettata bellezza ci trattengono più del previsto e, dimenticatici della regina delle isole Pontine, trascorriamo il giorno ad esplorare le coste frastagliate di questo piccolo gioiello disabitato.

25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 046
Isola di Palmarola

L’isola è una riserva naturale a circa 10km ad ovest di Ponza, meno conosciuta della sua illustre vicina e delle altre isole che compongono l’arcipelago pontino: S. Stefano, Ventotene, Gavi, Zanone.

Per i Romani come me (e per gli appassionati di immersioni!), questi luoghi diventano meta gettonatissima per trascorrere i caldi week end estivi all’insegna di sole, mare, divertimento e gustose cene di pesce.

Prima di capitarci così, letteralmente per caso, confesso che non conoscevo Palmarola. Non ne avevo sentito parlare e difficilmente avrei potuto credere a chi mi dicesse che, a sole 60 miglia nautiche dalla capitale, si potesse trovare un mare così meraviglioso ed un luogo magico ancora incontaminato, dove il turismo di massa non è arrivato a danneggiare il paesaggio.
Sicuramente la visita “fuori stagione” e l’idilliaco approccio all’isola “via mare”, hanno reso l’esperienza ancora più piacevole ma, la bellezza e i colori di questa terra non lasciano alcun dubbio sulle motivazioni che hanno spinto illustri personaggi, come Folco Quilici e Jacques Cousteau, a definirla l’isola più bella del mondo!

25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 063
Isola di Palmarola

Tantissimi  gli approdi naturali  e gli scorci mozzafiato. Scogli, grotte e faraglioni ne fanno un ambiente davvero spettacolare. Incredibili i colori del mare che spaziano dall’azzurro turchese al verde smeraldo lasciando letteralmente incantati e ricchissima la vegetazione che disegna i contorni dei rilievi dell’entroterra.

Ma la peculiarità del luogo risiede soprattutto nella sorpresa che riservano al visitatore le pendici delle sue alture…
Nascoste agli occhi degli osservatori meno attenti, le numerose cavità della roccia celano la caratteristica più singolare dell’isola:
la presenza di una decina di case-grotta.
Scavate dai ponzesi a partire dal ‘700 principalmente per pescare o come buen retiro lontano dal caos di Ponza, queste abitazioni spartane e comode quanto basta, hanno svolto in passato una funzione prettamente abitativa per poi essere adibite col tempo anche a depositi per attrezzi agricoli.
Oggi Palmarola è abitata solo d’estate dai pochi fortunati ponzesi che vi si rifugiano e pensate che le uniche costruzioni dell’isola sono proprio queste caratteristiche “case”, i due piccoli ristoranti a Cala del Porto e la villa delle sorelle Fendi, custodita durante l’anno da quello che si può definire l’unico vero abitante dell’isola 🙂 .

25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 068
Isola di Palmarola – Casa-Grotta

Che arriviate con un’imbarcazione privata o con i collegamenti giornalieri veloci  da Ponza, siate audaci e, come noi,  provate a chiedere di poter visitare l’interno di una delle case grotta se siete abbastanza fortunati da imbattervi in uno dei suoi proprietari.

25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 075
Isola di Palmarola – Casa-grotta
25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 078
Vista dalla terrazza della casa-grotta
25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 080
Unico corridoio della casa-grotta
25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 081
“finestra” della casa-grotta

Dopo qualche ora passata tra i faraglioni e le calette, decidiamo di fermarci proprio dove da lontano aveva catturato la nostra attenzione un signore intento a trafficare sulla “terrazza” di una casa. Ancoriamo la barca e incuriositi risaliamo la parete di roccia fino ad arrivare alla porta d’ingresso. L’accoglienza è calorosa! Il proprietario, per nulla infastidito dalla nostra discreta curiosità, ci invita ad entrare, ci lascia scattare foto e ci racconta di come trascorre le giornate a pescare con il figlio.
la vista dall’alto è meravigliosa! il silenzio è interrotto solo dai gabbiani e dal rumore del mare e resta difficile credere come si possa vivere così, ad un passo da tutto, facendosi bastare il niente o poco più! Percorso l’umidissimo corridoio che porta all’altra estremità del promontorio e della casa, ci aspetta la finestra più suggestiva da cui abbia mai avuto il privilegio e la fortuna di osservare il mondo: una fessura ricavata nella roccia a pochi metri dal mare che lascia contemplare, immersi in una pace surreale, il panorama circostante.

25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 118
Isola di Palmarola – approdo

 

25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 121
Isola di Palmarola – grotte
25 APRILE 2007 - ISOLA DI PALMAROLA IN BARCA 030
Isola di Palmarola – grotta naturale

La giornata purtroppo passa veloce, il sole comincia a calare,  ancora il tempo  di un caffè e si è fatta già l’ora di riprendere la navigazione verso casa……la brezza marina piuttosto fredda di Aprile punge la nostra pelle mentre, assorti nei nostri pensieri, ci lasciamo alle spalle questo paradiso terrestre dove sarebbe bello poter tornare per fare quel tuffo nelle sue limpidissime acque che la temperatura di quel lontano 25 Aprile non mi ha concesso di fare ormai più di 7 anni fa! 🙂