Aprile di qualche anno fa. Un viaggio indimenticabile in barca a vela nelle Piccole Antille con gli amici di sempre e la curiosità di scoprire una manciata di isole, nel cuore del Mar dei Caraibi, in poco più di una settimana.
Motivo del viaggio una bella “sfida” da affrontare insieme, pur nell’intenzione di ritagliarci una piacevole vacanza: partire da Marigot Bay, a Santa Lucia e portare la barca a Trinidad in tempo per essere messa in secco, passando per Saint Vincent e Grenadine, Grenada e le altre piccole isole che compongono l’arcipelago, tutto in soli 10 giorni.
Le ore di volo dall’Italia per giungere a destinazione sono tante, la strada via mare per raggiungere l’obiettivo è lunga. Di quei giorni trascorsi al largo delle coste delle Antille ricordo gli splendidi tramonti, le tante risate, le piccole isole incontaminate accessibili solo via mare e (ahinoi!!)le piogge fuori stagione che, come accade di consueto in queste zone, hanno una portata torrenziale, durano pochi minuti ma, in barca rendono più “complicato” il trascorrere delle ore.
Conservo gelosamente il ricordo di questa “piccola” traversata nell’immenso Oceano che, nella sua tappa finale, ci regala il lungo saluto dei delfini giunti a prua a farci da “guida” per accompagnarci in porto e darci il loro personale “arrivederci” a chissà quando!!
Il viaggio termina, come previsto, nello Stato insulare di Trinidad e Tobago.
Nella capitale, Port of Spain, ci attende il primo volo che ci riporterà a casa.
Atterriamo con un piccolo aereo a Fort-de-France, nella Martinica, e qui ci aspettano ben 6 ore di scalo prima di riprendere il viaggio verso l’Europa. Che si fa? Si depositano i bagagli e si approfitta del tempo a disposizione per gustarci le ultime ore ai caraibi…questa volta finalmente via terra! 😉
Questa piccola città coloniale, avamposto francese d’oltremare, è una vera e propria esplosione di colori. Una tavolozza di tinte pastello dove a farla da padrone sono il giallo il blu e il rosso che, insieme ad un mix di altri colori più o meno fluorescenti, danno vita ad un allegro arcobaleno che da sempre per me rappresenta la quinta essenza dei Caraibi.
I colori dei suoi palazzi, della sua frutta esotica, dei vestiti delle donne, dei suoi piatti tipici, si danno tutti appuntamento qui a Fort-de-France al gran mercato delle spezie e nelle stradine ad esso circostanti.
Costruito nei primi anni del ‘900, è il mercato più grande dell’isola. Si trova al riparo dal caldo e dai forti raggi del sole, in una grandiosa struttura di ferro e vetro dove ad accogliervi saranno ovviamente i colori accesi ma anche gli amichevoli sorrisi della gente del posto e i profumi dell’isola. Frutta e verdura provenienti dalle coltivazioni locali, sacchi accatastati e recipienti vari che traboccano di ogni genere di frutto della Martinica e poi ancora vaniglia, spezie, peperoncino, bottiglie di rum e decotti dai “poteri miracolosi” che promettono di rimetterti al mondo!
Oltre ai sapori della sua terra gli abitanti di For-de-France, in questo variopinto mercato, mettono in bella mostra ed in economica vendita anche diversi oggetti d’artigianato tra cui spiccano i cappelli bakoua (tradizionale copricapo della Martinica), i più disparati oggetti realizzati con le noci di cocco e simpatiche bambole vestite con i coloratissimi vestiti locali.
Dopo qualche ora trascorsa a curiosare tra i suoi banchi, lasciate il mercato per esplorare la città, ma non prima di aver bevuto un rinfrescante e dolcissimo latte di cocco direttamente dal frutto appena aperto che le braccia possenti dei tagliatori di cocco vi offriranno all’uscita.
Mentre si passeggia senza fretta (qui lo scorrere lento della vita è quasi un karma!) le facciate dei palazzi catturano l’attenzione dei turisti il cui naso è continuamente stimolato dal gradevole profumo dei piatti tipici creoli (pesce alla griglia, gamberetti, chatrou, colombo di pollo…) proveniente dai piccoli ristoranti aperti all’ora di pranzo.
Peccato essere costretti a lasciare questo bel dipinto!
Mi piace credere in quell’ “arrivederci” dei delfini e saluto Martinica, convinta che…. prima o poi la rivedrò! 😉
“E’ primavera, svegliatevi bambineeeeee alle cascine, messere Aprile fa il rubacuor…..” così cantava Alberto Rabagliati. Così, con l’arrivo della bella stagione, cantava mio padre, forse rendendo omaggio alla versione di “Mattinata Fiorentina” del più noto Claudio Villa, e così oggi, ripensando a quelle mattine in cui il buongiorno mi veniva dato con questa melodia, torno a cantare io sottovoce mentre scrivo questo articolo.
Una Mattinata Fiorentina che scandisce i miei pensieri in una uggiosa giornata milanese, ancora un po’ restia a dare il benvenuto alla bella stagione.
Ma ragazzi è primavera, anche se ce ne accorgiamo a giorni alterni :-). E’ tempo di viaggi, di sole e di…. matrimoni.
Voglio dedicare questo nuovo post a tutte le giovani promesse spose alle prese con l’organizzazione del giorno del fatidico sì perché si sa, mentre si cercano tante idee per il vestito, l’acconciatura, gli allestimenti, la location, i regali e ispirazioni per un matrimonio da favola, che sia romantico, intimo o glamour (Interessanti le proposte di DALANI in merito), il pensiero di tutte noi vola soprattutto al viaggio di nozze 🙂
Si dà la bella notizia e quasi subito si finisce a parlare della luna di miele (almeno tra noi appassionate viaggiatrici) 🙂
“Che bello, e dove andrete in viaggio di nozze?” “Avete scelto già dove andare?” “Che fantastica notizia, il viaggio lo avete già organizzato?”…..dite la verità, quanti vi hanno fatto queste domande se non proprio in prima, almeno in seconda battuta? E voi lì, con circa dieci mete nella testa, con più di una valida opzione per approfittare della bella occasione e fare la scelta giusta perché ci si sposa una sola volta nella vita (o almeno si spera! :-D) e sul viaggio dei sogni proprio non si vuole sbagliare.
Sto parlando per me? 😀 Naaaaaaa, ragazzi, lo so che parlo più o meno per tutti, l’unica differenza è tra quanti di noi (come la sottoscritta farebbe) scelgono di organizzare tutto “fai da te” e quanti invece preferiscono affidarsi a tour operator specializzati per non avere sorprese proprio durante il tanto atteso viaggio di nozze!
Il nostro splendido pianeta in questo ci viene davvero incontro….tutte le sue meraviglie sembrano magicamente a portata di mano. I viaggi prima considerati troppo lontani e/o troppo costosi improvvisamente diventano una concreta possibilità di fuga per i futuri sposi e non più soltanto sogni nel cassetto.
Per festeggiare il nostro matrimonio, il più delle volte quel cassetto vogliamo aprirlo. Sempre più coppie scelgono la luna di miele come regalo unico di nozze e alle classiche mete (Polinesia Francese, Maldive, Caraibi, New York, California e grandi parchi, Seychelles) negli ultimi anni sembrano essersi aggiunti posti meno “convenzionali” e più “insoliti” come la Nuova Caledonia, la Polinesia Neo Zelandese e gli Emirati Arabi.
Abbiamo a nostra disposizione milioni di mete esotiche e non, città d’arte o terre lontane con mare cristallino, mete per una vacanza all’insegna del completo relax o dell’avventura, paradisi incontaminati e grandi metropoli.
Qui vi dico la mia! 😉 Anche se il giorno del sì per me non è ancora arrivato, una vaga idea di dove vorrei andare già me la sono fatta.
Per potersi destreggiare al meglio in questa ardua scelta, partiamo subito col porci quelle che a mio parere sono le domande essenziali: Cosa mi aspetto dal viaggio di nozze? (Relax, avventura, arte, mare, montagna, città….??); In che periodo dell’anno abbiamo intenzione di partire? (molte delle mete dei sogni potrebbero essere off limits dal punto di vista meteo!); Mi va di affrontare tante ore di volo?; Mi affido ad un tour operator specializzato o faccio tutto da solo?…
Di domande importanti ce ne sono sicuramente molte altre ma è a queste che io ho cercato subito di dare una risposta.
Scartate le altre ipotesi a cui ho sempre pensato (Australia, Isole Cook, Borneo Malese, Thailandia), in luna di miele andrei alle Hawaii.
Lontane per decidere su due piedi di prendere e partire, costose per un viaggio da regalarsi durante l’anno, paradiso tropicale ideale per rilassarsi un po’ ma anche per godersi la natura che qui sa sbalordire con la sua spettacolarità, e per fare tante attività per una vacanza fatta non solo di mare e sole.
Qui gli appassionati della serie “Lost” come me, troveranno il loro paradiso con anche quella giusta dose di comfort e lusso che in luna di miele non stonano mai, in una realtà che conserva ancora angoli remoti e selvaggi!
Se siete alla ricerca anche voi di tutto questo, scegliete dove trascorrere il vostro soggiorno tra le 6 principali isole (Maui, Kauai, Oahu, Molokai, Big Island e Lanai) che compongono l’arcipelago.
Dall’Italia si arriva ad Honolulu (O’ahu) con le maggiori compagnie aeree partendo sia da Milano che da Roma via Los Angeles, città che non amo molto così, già che siete in ballo, consiglio vivamente di raggiungere le Hawaii via Tokyo, fermarvi in Giappone qualche giorno per visitare la capitale e Kyoto (a circa 2 ore di treno) e poi prendere un volo diretto di circa 7 per raggiungere finalmente ad O’ahu.
Se avete a vostra disposizione una ventina di giorni, pianificate per tempo il vostro viaggio optando per 2 o 3 isole che sembrano fare più al caso vostro. La mia scelta? O’ahu, Maui e Kaua’i.
Le Hawaii hanno un clima che consente di visitarle praticamente tutto l’anno. L’alta stagione (Dicembre- Aprile e Giugno-Agosto) corrisponde all’inverno e solitamente è il periodo più piovoso (ricordate che le zone maggiormente colpite dalla piogge sono le coste a nord est) e costoso.
La media stagione (Maggio-Settembre) è caratterizzata da temperature più miti e prezzi lievemente più accessibili….direi che se si vuole fare dunque la scelta migliore conviene programmare il viaggio tra Ottobre e Novembre, quella che è considerata la bassa stagione, caratterizzata da prezzi molto più bassi e clima più asciutto!
La vita alle Hawaii scorre soprattutto all’aperto.
Surf, nuoto, snorkeling, escursionismo….partite dunque con il giusto equilibrio tra voglia di crogiolarvi al sole e voglia di esplorare l’interno delle isole e i suoi tesori più nascosti ed incontaminati.
I collegamenti tra le varie isole sono per lo più aerei ma c’è anche la possibilità di spostarvi in traghetto. Scegliete tra le strutture ricettive migliori (ragazzi è la vostra luna di miele, concedetevi qualche lusso! 😉 ) e muovetevi in auto.
Ma cosa farei io alle Hawaii che credo valga la pena di affrontare il lungo viaggio e di consigliarvele per la vostra attesissima luna di miele?
O’AHU
Non solo punto di passaggio per raggiungere le altre isole ma un luogo incredibile fatto di storia (Pearl Harbor è proprio qui!) e natura. Qui si viene per imparare a surfare (o per osservare i grandi surfisti cavalcare le gigantesche onde della North Shore), per godersi il tramonto a Waikiki sorseggiando un Mai Tai osservando le ballerine di Hula al suono dell’Ukulele, per godersi un po’ di mondanità ad Honolulu e raggiungere in kayak le isolette deserte a largo della spiaggia di Kailua. Mettete in agenda l’itinerario panoramico della Tantalus-Round top scenic drive e il Manoa Falls Trail. Non perdetevi l’Hanauma Bay Nature Preserve ed il Koko Head Regional Park (qui troverete la Sandy Beach, una delle spiagge più pericolose di O’ahu per le sue forti correnti ed imponenti onde). Andate alla ricerca delle spiagge brulle e selvagge della Malaekahana State Recreation Area e sperate di avvistare le balene a largo delle coste di Kawela Bay. Non lasciate l’isola senza esservi spinti fino all’estrema punta nord occidentale (Ka’ena Point State Park).
MAUI Spesso annoverata tra le isole più belle del mondo, la sceglierei per vivere davvero il sogno Hawaiano. Le leggendarie onde più alte del mondo si trovano qui, dove la tavola da surf esprime un vero e proprio stile di vita. Le sue cascate da cartolina, le balene, il vulcano Haleakala e la sua splendida strada verso Hana mi hanno convinta al primo istante! Da qui potrete anche programmare escursioni in giornata per le vicine Molokai e Lanai. Nella parte meridionale dell’isola, per sentirmi come Robison Crusoe, non mi pederei la splendida spiaggia di Chang e con la macchina fotografica a Paia, potrei sbizzarrirmi a fotografare le sue famose case recintate con vecchie tavole da surf. Amando lo snorkeling qui andrei per i fondali delle acque cristalline del Molokini Crater e nelle acque pullulanti di tartarughe marine della spiaggia di Malu’aka e poi ancora per godermi lo spettacolo delle megattere durante una uscita di whale-watching. Non lascerei l’isola senza prima aver visitato l’antico villaggio di pescatori di Lahaina e senza essermi sdraiata sulla sabbia nera di Pa’iloa Beach.
Haleakala National Park _ MauiUno dei 54 ponti ad una sola corsia lungo la strada per Hana _ MauiCratere di Molokini _ Maui
KAUA’I
Qui pare ci si lasci davvero il cuore! E’ la più lussureggiante delle isole (e anche la più piovosa. E’ anche nota con il nome di “Isola Giardino“) e i suoi tramonti dai mille colori faranno da cornice perfetta alle vostra romantica luna di miele. Qui io andrei per passeggiare ed imparare a surfare sulla mitica spiaggia di Hanalei Bay. A Kaua’i vi aspetta quello che è noto come il “Gran Canyon del Pacifico“, il Waimea Canyon e il Koke’e State Park!.
Imperdibili le meraviglie della Na Pali Coast da raggiungere a piedi tramite un sentiero piuttosto faticoso oppure in barca a vela o in elicottero. Per uno snorkeling da ricordare mi tufferei nelle acque della spiaggia di Brennecke mentre a nord punterei dritto al Kilauea Point National Wildelife Refuge per osservare gli innumerevoli uccelli marini e le foche monache crogiolarsi al sole. Prima di lasciare questo paradiso, proverei l’esperienza di risalire il fiume Wailua a bordo di un kayak….
Na Pali Coast _ Kauai
Waimea Canyon _ Kaua’iHanalei Bay _ Kaua’i
Spero di avervi ispirato per la scelta del vostro viaggio più bello!
ironia della sorte proprio questi giorni ho risfogliato il numero di Aprile del mensile Geo Magazine che definisce le Hawaii “Isole della felicità”….quale posto migliore allora per festeggiare l’amore!
Magari questo remoto angolo di mondo sarà il protagonista di uno dei miei racconti di viaggio in futuro. intanto cari amici… Aloha! 😉
*le immagini presenti in questo articolo sono prese dal web
Lo spunto per questo articolo me lo ha fornito la “sfida” lanciata su Twitter a noi travel blogger dagli amici di Trivago.
In palio 2.000 euro per una notte da sogno destinati all’autore del miglior tweet sull’Hotel dei sogni.
Ho fatto lavorare la fantasia e volare i desideri e ho stilato così una lista dei miei hotel da sogno e ho pensato di dedicargli uno spazio nel blog che potrebbe tornare utile a quanti di voi sono alla ricerca di posti da favola sparsi per il mondo!
Ammetto che prima o poi piacerebbe anche a me fare la spunta a questa ambiziosa lista perché, usando le parole di Edgar Allan Poe, anche se “viaggiare è come sognare” è anche vero che “la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato” e io se soggiornassi davvero in tutti questi luoghi sicuramente ne conserverei il ricordo per un bel po’! 😉
La lista, seppur corposa, è piuttosto scarna paragonata alle tantissime strutture che avrei voluto inserire.
Non è costellata, come leggerete, soltanto di hotel extralusso. Troverete anche proposte più “stravaganti”, posti romantici e accessibili a tutti e luoghi dove sono stata che, per alcuni particolari, vale la pena soggiornarvi.
In ogni caso, perché un luogo per me meriti davvero di essere considerato un sogno, deve rispettare alcuni imprescindibili “regole”:
NO AGLI ECOMOSTRI
NO AI VILLAGGI TURISTICI ORGANIZZATI men che mai a quelli PER FAMIGLIE/COPPIE IN CERCA DI ATTIVITA’ DI GRUPPO E ANIMAZIONE 🙂
SI ALLE VISTE MOZZAFIATO E ALLA NATURA SELVAGGIA E INCONTAMINATA.
Sognamo insieme e chi può….prepari la valigia! 😉
Inizio subito con il mio punto debole: l’Africa e i suoi Safari Lodge.
Favolosi campi tendati lussuosi e lodge da sogno perfettamente incastonati nella natura circostante. Le “voci” e i tramonti della Savana a far da cornice a questi luoghi incredibili.
Madikwe Hills Private Game Lodge – Sud Africa
Madikwe Hills Private Game Lodge – Sud Africa
Siamo al nord del paese, al confine col Botswana, dove la Madikwe Game Reserve regala scenari mozzafiato lungo il corso dell’omonimo fiume. La Riserva è ancora tra i luoghi poco conosciuti del Paese ed è possibile avvistare i “big five”! Nella riserva, 16 lodge di lusso a disposizione degli ospiti e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il Private Game Lodge a mio parere è tra i più belli! La sua posizione e le suite verandate con piscina privata e le sue due favolose ville regalano davvero un sogno ad occhi aperti…
Zarafa Camp – Botswana Campo tendato di lusso immerso nella savana…..ovviamente per chi cerca il lusso e le comodità tradizionali potrebbe non essere il posto giusto, siamo pur sempre in mezzo alla natura in luoghi dove si deve dimenticare il concetto di camera d’albergo. Forse è proprio questo per me a rendere il Zarafa Camp un luogo incredibile, senza tempo e da sogno!
Zarafa Camp – Botswana
Saruni Samburu – Kenya Insieme alla Tanzania, il Kenya offre i più spettacolari paesaggi e tramonti nella savana. L’incontro con i grandi animali è sempre garantito e soggiornare nel cuore della Samburu National Reserve, in una di queste 6 ville è un sogno per pochi fortunati.
Saruni Samburu – KenyaSaruni Samburu – KenyaSaruni Samburu – Kenya
Cottar 1920s Camp _ Masai Mara – Kenya Quando si parla di safari il Kenya la fa da padrone e la Riserva Masai Mara è quanto di più bello la natura ci può offrire da questo punto di vista. Se chiudo gli occhi mi immagino qui in questo campo di lusso eretto in uno degli angoli più belli e selvaggi del pianeta negli anni ’20, di quegli anni conserva l’eleganza senza tempo e l’atmosfera retrò. Guardate le sue tende e ditemi se non vi sembra di essere nel set di un film sui grandi esploratori della prima metà del ‘900!
Leobo Private Reserve – Sud Africa Siamo in paradiso….a 3 ore di macchina da Johannesburg sulle splendide montagne Waterberg. Qui possono dormire solo un massimo di 18 persone nella privacy più assoluta. Gli ospiti di questo bellissimo complesso possono vivere un’esperienza safari unica! Le sistemazioni in questo caso non sono tende di lusso ma cottages….
Leobo Private Reserve – Sud Africa
Ngorongoro Crater Lodge – Tanzania Patrimonio dell’umanità, il cratere del Ngorongoro e la sua Riserva, insieme al parco del Serengeti, probabilmente è il re indiscusso dei luoghi più belli al mondo dove vivere l’esperienza indimenticabile del Safari. Lo stile del lodge è quello tipico della case Masai e questo gli conferisce un aspetto raffinato ed autentico che lo fonde splendidamente nel paesaggio circostante. Qui ci si addormenta ascoltando il “canto” della Savana.
Ngorongoro Crater Lodge _ Tanzania
Chiudo questa carrellata di luoghi da sogno per vivere la magia di un Safari con una struttura che, nel bel mezzo della natura più incontaminata, vanta addirittura una SPA!….per chi fosse alla ricerca di qualcosa di più “sofisticato” senza abbandonare completamente gli agi degli hotel più tradizionali c’è il Karkloof Safari Lodge _ Pietermaritzburg (Sud Africa) con le sue 16 ville dotate di ogni comfort adatte anche ai più esigenti e agli spiriti meno avventurosi!
Quando sogno hotel da favola però non mi immagino solo nel cuore della Savana. Mare, sole, relax, barriera corallina…..tutti gli ingredienti giusti per vivere una vacanza indimenticabile!
A Zanzibar qualche anno fa ho scoperto il posto perfetto per me 🙂 Sull’isola delle spezie esiste a mio parere un luogo da sogno in cui trascorrere qualche giorno:
Sultan Palace Hotel – Zanzibar Posso garantire personalmente per l’ottima cena Swahili (autenticamente zanzibarina) che nella miriade di strutture turistiche presenti sull’isola è difficile da trovare che non sia preparata appositamente per soddisfare i palati “occidentali”. La proprietaria di questo complesso, che ha saputo impreziosirlo rispettando la natura in cui è immerso, è un’italiana innamoratasi di questa terra. Vive lì e per conservare il fascino autentico del suo gioiello sul mare, non lavora con tour operator, riuscendo così a tenere lontano il turismo di massa. La clientela è prevalentemente francese e tedesca ma anche qualche italiano come me è riuscito a scoprirlo! Le camere sono dei mini appartamenti lussuosi ma senza eccessi affacciati sulla spiaggia di Dongwe sulla costa orientale dell’isola. Qui troverete fascino elegante e discreto e tutto ciò che serve per rilassarsi dopo una splendida giornata di sole e mare…magari concludendo la serata giocando a Bao 😉
Sultan Palace Hotel _ Zanzibar (partita a Bao)
Sempre al mare ma un po’ più lontano, il paradiso polinesiano di Marlon Brando sull’atollo di Tetiaroa ci regala un sogno senza fine:
The Brando _ Tetiaroa
The Brando – Tetiaroa (Polinesia francese). Questa splendida struttura eco-friendly si trova su uno degli atolli più belli dell’arcipelago. Tetiaroa un tempo era il rifugio esclusivo dell’attore Marlon Brando che la scoprì negli anni ’60 durante le riprese del film “Gli ammutinati del Bounty”….fu talmente rapito dalla bellezza di questa isola e dal suo paesaggio incontaminato che la volle acquistare per farne la sua dimora privata. Si raggiunge in circa 20 minuti da Tahiti e gli ospiti della sue splendide ville hanno a disposizione spiaggia e piscina privata in un angolo di paradiso! Ben due stelle Michelin per il suo ristorante di ispirazione polinesiana con piatti di contaminazione francese.
Sempre nella Polinesia francese un altro hotel da sogno….
Four Season _ Bora BoraFour Season _ Bora Bora
Four Season _ Bora Bora qui la leggendaria ospitalità della catena di lusso più famosa al mondo da il suo meglio!
e ancora sogni in riva al mare a:
Trisara Luxury Hotel _ Phuket – Thailandia con le sue splendide ville fronte oceano potrebbe essere il posto giusto dove soggiornare per esplorare questo bellissimo paese.
Restiamo in Thailandia e sognamo a…
Tubkaak Resort_ Krabi – Thailandia prezzi accessibili e una struttura non esagerata. Guardate in che angolo di paradiso si trova questo boutique hotel! Un luogo magico e tranquillo senza eccessi dove vivere il relax in un ambiente esclusivo e autentico.
Sempre a Krabi un altro gioiello….
Rayavadee Resort _ Krabi– Thailandia natura, mare e “lusso discreto” in questa splendida baia per chi cerca il contatto con la natura e detesta gli ecomostri 😉 . Privacy ed intimità lontano dal mondo e dalle destinazioni più affollate della Thailandia.
Rayavadee Resort _ Krabi
El Nido Resort _ Lagen Island (Palawan Filippine) . Il turismo è arrivato qui solo da pochi anni….forse nelle Filippine è possibile ancora trovare luoghi inesplorati e autentici. Questo Resort ad impatto ambientale quasi 0 per me sarebbe il posto giusto dove trascorrere una splendida vacanza!
Qualia Resort _ Hamilton Island (Whitsunday /Australia) qui si può fare il miglior snorkeling di tutto il Pacifico. 74 isole davanti la costa del Queensland e alla Great Coral Reef, la più grande barriera corallina del mondo!
Fafà Island Resort _ Regno del Tonga
Fafà Island Resort _ Regno del Tonga Una meraviglia su un’isola deserta costruito completamente in stile locale e ad impatto zero.
Per chi ama il lusso estremo e le comodità da grandi catene alberghiere questo Resort forse non è adatto…per me questo è il paradiso!
Matachica Hotel _ Cayo Goff
Matachica Hotel , San Pedro _ Cayo Goff (Belize) raggiungere questo angolo di mondo non è proprio una passeggiata ma una volta qui….il sogno è garantito! Colorato ed esotico fonde perfettamente modernità e tradizione locale.
Visto che questa lista deve farmi sognare, mi sono concessa anche qualche fantasia più “stravagante”. Per gli amanti del mare come me potrebbe essere indimenticabile dormire nelle sue profondita!
Hydropolis Underwater Hotel – Dubai Mai stata tra le mie mete preferite ma sicuramente soggiornare in questo hotel deve essere un’esperienza indimenticabile! Camere sotto il mare che non lo rendono adatto a chi soffre di claustrofobia e non ama particolarmente il mare 😉 Senza andare tanto lontano, anche il nostro bel paese ha tantissimi hotel da sogno. Ecco alcuni dei miei preferiti:
Faro Capo Spartivento _ Chia – Sardegna Qui si dorme all’interno di un vero faro trasformato in una luxury guest house circondata da uno dei mari più belli del mondo e immerso in una natura ancora selvaggia. Per chi vuole scappare dalla Sardegna del jet set 😉
Sempre restando in Italia, possiamo sognare ad occhi aperti e vedere che la realtà può essere ancora più bella della fantasia nelle splendide Grotte di Matera…
Sextantio Grotte della Civita _ Matera
Sextantio Grotte della Civita – Matera – Basilicata In un posto unico al mondo, i proprietari di questa meravigliosa struttura hanno voluto conservare l’autenticità dei famosi Sassi. Si dorme a lume di candela in camere di lusso ricavate nelle antiche grotte. I bagni, sistemati in nicchie e spesso con vasche a vista al centro della stanza sono una delle particolarità di questo hotel spettacolare.
Castello di Casole – Toscana Comodità e lusso moderno immersi nella tradizione di un autentico Castello italiano…cosa volere di più!
Castello di Casole _ Toscana
Spunti favolosi per immaginarsi coccolati e rilassati in hotel da sogno sa offrirli anche la Francia con due posti davvero speciali:
Château Eza _ Eze Village Francia Qui ho avuto il privilegio di gustarmi un aperitivo con vista mozzafiato! Questo gioiello è incastonato in un borgo di rara bellezza a cavallo tra la Costa Azzurra e la Provenza. Ristorante e Bar sulla terrazza a disposizione di chi è anche solo di passaggio.
Chateau Eza _ Eze Village
Le Moulin Du Roc – Francia Sembra di essere dentro la dimora di qualche protagonista di una fiaba! Un vecchio mulino, un ponte, un torrente un rigoglioso giardino…c’è tutto per vivere una favola e in più un buon ristorante per gustare le delizie della zona.
Le Moulin du Roc _ Francia
Andiamo di nuovo lontano e proviamo a sognare di dormire in una di queste stanze in Cile
Hotel Lodge Montaña Mágica– Cile Siamo nel mezzo della Cordigliera della Ande, nella splendida Riserva Biologica Huilo Huilo. Questa struttura originalissima è a forma di montagna ed è stata costruita con materiali della zona, sulla facciata scorre anche una suggestiva cascata! Solo 9 stanze tutte con splendida vista sul paesaggio circostante.
La Montana Magica _ Cile
Se hotel da sogno deve essere, sogniamo! e si sa che chi sogna, come me, non ama stare con i piedi per terra e allora saliamo su uno degli alberi del Silky Oaks Lodge – Australia Un lodge di lusso di rara bellezza situato all’interno di una foresta tropicale!
Le camere sugli alberi del Silky Oaks Lodge _ Australia
Chiudo questo articolo più che altro con una curiosità!
Sapevate che si può anche dormire nello spazio? un vero e proprio sogno che credo resterà tale per molti …. notti per le tasche di milionari per una sistemazione nello Shuttle Spacepod Hotel.
Non ci resta che prenotare, fare le valige, viaggiare e…..sognare! 😉