Archivi tag: magia

Matera, una città sottosopra per un viaggio al centro della terra.

Da sempre le grotte esercitano su di me un fascino particolare.
Da bambina, quando curiosa e un po’ intimorita ascoltavo le storie fantastiche di streghe, folletti, maghi e draghi, mi sembrava di percorrere davvero i corridoi sotterranei delle loro dimore fantastiche che spesso celavano arcani segreti.
In età adulta quell’aura di mistero attorno alle grotte, il brivido della leggenda e il valore simbolico del mito, si sono poi mescolati con la storia, con le reali testimonianze giunte fino a noi della presenza di antiche civiltà che proprio nel cuore della terra hanno trovato il giusto riparo per sopravvivere alle difficoltà della vita, o un luogo sicuro per poter praticare in segreto i propri culti.

IMG_7371

Le grotte, considerate in passato anticamera misteriosa di un mondo sotterraneo carico di simbolismo, raccontano chi siamo e da dove veniamo e, con le loro pitture rupestri e graffiti, ci tramandano  usanze e costumi di epoche lontane.

Il nostro Bel Paese può vantare di ospitare, tra i suoi tanti tesori, un luogo, Matera, che è sorto e si è sviluppato proprio su queste antiche cavità, iscritte nella lista dei patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO dal 1993.

DSC_0659

La città di pietra, centro storico di Matera scavato a ridosso di un burrone (Parco Regionale Archeologico delle Chiese Rupestri del Materano, dove scorre il Torrente Gravina di Matera), è stata abitata fin dalla preistoria e ogni apertura scavata nella roccia costituisce un esempio eccezionale di utilizzo della natura per la sopravvivenza dal paleolitico all’età moderna.

Sono arrivata qui dopo circa un’ora di macchina da Bari che, per chi come me parte da Milano, vista la presenza del suo comodo aeroporto, può essere un buon punto di arrivo da cui poi potersi mettere in marcia per raggiungere il paese.

Il panorama si mostra alla vista piano piano e appena l’occhio può godere di una più ampia prospettiva sulla città e la scarpata sottostante, l’immagine che si ha di fronte sembra rievocare la descrizione di Dante dei gironi dell’Inferno dove ritrovò se stesso!

DSC_0658

Arrivai a Matera verso le undici del mattino. Avevo letto nella guida che è una città pittoresca, che merita di essere visitata, che c’è un museo di arte antica e delle curiose abitazioni trogloditiche [cioè scavate nella roccia]. Allontanatami un poco dalla stazione, arrivai a una strada, che da un solo lato era fiancheggiata da vecchie case, e dall’altro costeggiava un precipizio. In quel precipizio è Matera. La forma di quel burrone era strana; come quella di due mezzi imbuti affiancati, separati da un piccolo sperone e riuniti in basso in un apice comune, dove si vedeva, di lassù, una chiesa bianca, Santa Maria de Idris, che pareva ficcata nella terra. Questi coni rovesciati, questi imbuti, si chiamano Sassi. Hanno la forma con cui, a scuola, immaginavamo l’inferno di Dante, in quello stretto spazio tra le facciate e il declivio passano le strade, e sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto. Alzando gli occhi vidi finalmente apparire, come un muro obliquo, tutta Matera. È davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante“.

Carlo Levi ce la descrive così, per mezzo della voce narrante della sorella, in “Cristo si è fermato ad Eboli” ed è proprio così che mi è apparsa in tutto il suo fascino mistico!

DSC_0674

Prima di arrivare, contrariamente a come sono solita fare, non ho letto guide turistiche o racconti di viaggiatori. Volevo preservarmi il gusto della sorpresa, lasciare che passeggiando senza meta, la città si svelasse a me piano piano e mi impressionasse senza il “filtro dei ricordi altrui” letti qua e là nel web e senza il condizionamento inconscio che una guida può esercitare con il suo elenco di luoghi da vedere e itinerari da seguire.

IMG_7579

Scrivo così questo articolo piuttosto di getto, limitandomi a tirare fuori dal cuore le emozioni che questa città mi ha lasciato, senza la pretesa e il bisogno di convincervi che questo luogo vi sbalordirà ma, con la certezza che saprà imprimersi nella vostra memoria in maniera indelebile, che siate avventori alla ricerca di relax e buon cibo, o visitatori affamati di vedere e toccare con mano la storia dell’umanità.
Non voglio elencarvi quello che ogni turista “deve vedere” ma suggerirvi di percorrere le sue strade curiosi ed attenti, e di non andarvene senza essere entrati almeno in una delle tante Chiese Rupestri; di non lasciare che la corsa delle lancette dell’orologio vi impedisca di andare anche al di là della scarpata per osservare dal ciglio del dirupo antistante dominato da tre croci – ricordo del set del film di Mel Gibson “La Passione di Cristo“-  come questo lembo di terra rosa-grigio biancastro, visto da lontano, appaia come una città sottosopra dove il cielo e le stelle si possono vedere”al di sotto dei piedi degli uomini”.

IMG_7435

Visitare Matera mi ha lasciato il segno. Immaginare  la vita svolgersi attorno e dentro la pietra nuda così come accadeva fino agli anni 50 del ‘900, è stato per me anche più semplice vista la scelta fatta di dormire in una delle strutture che, grazie  all’intraprendenza di giovani imprenditori,  offrono oggi la possibilità di dormire nella antiche grotte recuperate e trasformate in uniche e suggestive camere d’albergo!
E’ questo il caso di Sextantio Grotte della Civita, hotel di lusso noto in tutto il mondo dove suggerisco di trascorrere una notte almeno una volta nella vita :-).
Tutto è stato volutamente predisposto affinché gli ospiti, soggiornando qui, possano respirare e vivere la vera Matera.
Stanze-grotta con arredi d’epoca illuminate dalla luce soffusa delle candele, antichi portali in legno sistemati per fungere da porte d’ingresso, bagni ricavati all’interno di grotte più piccole e vasche a vista che regalano, al momento del risveglio, la piacevole sensazione di avere appena scoperto di aver trascorso la notte in una vera grotta!

IMG_7509 IMG_7510

Per chi mi segue da un po’, come in ogni mio articolo, anche per Matera voglio lasciare due utili indirizzi affinché la delizia per gli occhi si accompagni anche a quella per il palato: ristorante Baccanti e ristorante Francesca.
Cene squisite nel cuore dei Sassi dove per la prima volta in vita mia ho potuto assaggiare i deliziosi peperoni cruschi della Basilicata (qui si mangiano croccanti interi o grattati sulla pasta come il formaggio).

Per chi volesse tornare a casa portando con sé oltre ai ricordi di questo luogo senza tempo anche un souvenir,  può fare una sosta dal simpatico signor Nisio Lopergolo, nel Sasso Barisano.
Nella sua “bottega” artigiana potrete divertirvi a chiedere il significato storico-simbolico di tutti gli oggetti esposti e sapientemente forgiati dalle mani di Lopergolo….per scoprire così il segreto di una “Coppa di Pitagora” che, se riempita di vino oltre una certa soglia, si svuota per “punire” l’ingordigia del povero malcapitato bevitore :-).

DSC_0681

Ho salutato Matera ripensando a come i suoi Sassi vennero definiti nel secondo dopoguerra: “Vergogna Nazionale”  per le scarse condizioni igienico-sanitarie delle case-grotta e il loro sovraffollamento. Ho ripensato a come, seppur così vicini, quei tempi siano sufficientemente lontani da lasciare che il degrado e la rovina restino un ricordo ormai sfocato del passato di questi rioni pietrosi così ricchi di storia al confine tra Puglia e Basilicata.

 

 

 

#HotelDeiSogni…..desideri e follie per notti da favola!

VICEROY HOTEL - BALI
Viceroy Hotel – Bali

Lo spunto per questo articolo me lo ha fornito la “sfida” lanciata su Twitter a noi travel blogger dagli amici di Trivago.
In palio 2.000 euro per una notte da sogno destinati all’autore del miglior tweet sull’Hotel dei sogni.

Ho fatto lavorare la fantasia e volare i desideri e ho stilato così una lista dei miei hotel da sogno e ho pensato di dedicargli uno spazio nel blog che potrebbe tornare utile a quanti di voi sono alla ricerca di posti da favola sparsi per il mondo!
Ammetto che prima o poi piacerebbe anche a me fare la spunta a questa ambiziosa lista perché, usando le parole di Edgar Allan Poe, anche se “viaggiare è come sognare” è anche vero che “la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato” e io se soggiornassi davvero in tutti questi luoghi sicuramente ne conserverei il ricordo per un bel po’! 😉

La lista, seppur corposa, è piuttosto scarna paragonata alle tantissime strutture che avrei voluto inserire.
Non è costellata, come leggerete, soltanto di hotel  extralusso. Troverete anche proposte più “stravaganti”, posti romantici e accessibili a tutti e luoghi dove sono stata che, per alcuni particolari, vale la pena soggiornarvi.
In ogni caso, perché un luogo per me meriti davvero di essere considerato un sogno, deve rispettare alcuni imprescindibili “regole”:
NO AGLI ECOMOSTRI
NO AI VILLAGGI TURISTICI ORGANIZZATI men che mai a quelli PER FAMIGLIE/COPPIE IN CERCA DI ATTIVITA’ DI GRUPPO E ANIMAZIONE 🙂
SI ALLE VISTE MOZZAFIATO E ALLA NATURA SELVAGGIA E INCONTAMINATA.

Sognamo insieme e chi può….prepari la valigia! 😉

Inizio subito con il mio punto debole: l’Africa e i suoi Safari Lodge.
Favolosi campi tendati lussuosi e lodge da sogno perfettamente incastonati nella natura circostante. Le “voci” e i tramonti della Savana a far da cornice a questi luoghi incredibili.

image
Madikwe Hills Private Game Lodge – Sud Africa

Madikwe Hills Private Game Lodge –  Sud Africa
Siamo al nord del paese, al confine col Botswana, dove la Madikwe Game Reserve regala scenari mozzafiato lungo il corso dell’omonimo fiume. La Riserva è ancora tra i luoghi poco conosciuti del Paese ed è possibile avvistare i “big five”! Nella riserva, 16 lodge di lusso a disposizione degli ospiti  e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il Private Game Lodge a mio parere è tra i più belli! La sua posizione e le suite verandate con piscina privata e le sue due favolose ville regalano davvero un sogno ad occhi aperti…

Zarafa Camp – Botswana
Campo tendato di lusso immerso nella savana…..ovviamente per chi cerca il lusso e le comodità tradizionali potrebbe non essere il posto giusto, siamo pur sempre in mezzo alla natura in luoghi dove si deve dimenticare il concetto di camera d’albergo. Forse è proprio questo per me a rendere il Zarafa Camp un luogo incredibile, senza tempo e da sogno!

image
Zarafa Camp – Botswana

Saruni Samburu – Kenya
Insieme alla Tanzania, il Kenya offre i più spettacolari paesaggi e tramonti nella savana. L’incontro con i grandi animali è sempre garantito e soggiornare nel cuore della Samburu National Reserve, in una di queste 6 ville è un sogno per pochi fortunati.

Samburu
Saruni Samburu – Kenya
samburu-the-lodge_jpg_1360x678_0_129_7083
Saruni Samburu – Kenya
saruni-samburu-high-res-201_jpg_1360x678_default
Saruni Samburu – Kenya

Cottar 1920s Camp _ Masai Mara – Kenya
Quando si parla di safari il Kenya la fa da padrone e la Riserva Masai Mara è quanto di più bello la natura ci può offrire da questo punto di vista. Se chiudo gli occhi mi immagino qui in questo campo di lusso eretto in uno degli angoli più belli e selvaggi del pianeta negli anni ’20, di quegli anni conserva l’eleganza senza tempo e l’atmosfera retrò.  Guardate le sue tende e ditemi se non vi sembra di essere nel set di un film sui grandi esploratori della prima metà del ‘900!

Leobo Private Reserve – Sud Africa
Siamo in paradiso….a 3 ore di macchina da Johannesburg sulle splendide montagne Waterberg. Qui possono dormire solo un massimo di 18 persone nella privacy più assoluta. Gli ospiti di questo bellissimo complesso possono vivere un’esperienza safari unica! Le sistemazioni in questo caso non sono tende di lusso ma cottages….

image
Leobo Private Reserve – Sud Africa

Ngorongoro Crater Lodge – Tanzania
Patrimonio dell’umanità, il cratere del Ngorongoro e la sua Riserva, insieme al parco del Serengeti, probabilmente è il re indiscusso dei luoghi più belli al mondo dove vivere l’esperienza indimenticabile del Safari.  Lo stile del lodge è quello tipico della case Masai e questo gli conferisce un aspetto raffinato ed autentico che lo fonde splendidamente nel paesaggio circostante. Qui ci si addormenta ascoltando il “canto” della Savana.

image
Ngorongoro Crater Lodge _ Tanzania

Chiudo questa carrellata di luoghi da sogno per vivere la magia di un Safari con una struttura che, nel bel mezzo della natura più incontaminata, vanta addirittura una SPA!….per chi fosse alla ricerca di qualcosa di più “sofisticato” senza abbandonare completamente gli agi degli hotel più tradizionali c’è il Karkloof Safari Lodge _ Pietermaritzburg (Sud Africa) con le sue 16 ville dotate di ogni comfort adatte anche ai più esigenti e agli spiriti meno avventurosi!

Quando sogno hotel da favola però non mi immagino solo nel cuore della Savana. Mare, sole, relax, barriera corallina…..tutti gli ingredienti giusti per vivere una vacanza indimenticabile!
A Zanzibar qualche anno fa ho scoperto il posto perfetto per me 🙂 Sull’isola delle spezie esiste a mio parere un luogo da sogno in cui trascorrere qualche giorno:

Sultan Palace Hotel – Zanzibar Posso garantire personalmente per l’ottima cena Swahili (autenticamente zanzibarina) che nella miriade di strutture turistiche presenti sull’isola è difficile da trovare che non sia preparata appositamente per soddisfare i palati “occidentali”. La proprietaria di questo complesso, che ha saputo impreziosirlo rispettando la natura in cui è immerso, è un’italiana innamoratasi di questa terra. Vive lì e per conservare il fascino autentico del suo gioiello sul mare, non lavora con tour operator, riuscendo così a tenere lontano il turismo di massa. La clientela è prevalentemente francese e tedesca ma anche qualche italiano come me è riuscito a scoprirlo! Le camere sono dei mini appartamenti lussuosi ma senza eccessi affacciati sulla spiaggia di Dongwe sulla costa orientale dell’isola. Qui troverete fascino elegante e discreto e tutto ciò che serve per rilassarsi dopo una splendida giornata di sole e mare…magari concludendo la serata giocando a Bao 😉

DSC03703
Sultan Palace Hotel _ Zanzibar (partita a Bao)

Sempre al mare ma un po’ più lontano, il paradiso polinesiano di Marlon Brando sull’atollo di Tetiaroa ci regala un sogno senza fine:

image
The Brando _ Tetiaroa

The Brando – Tetiaroa (Polinesia francese). Questa splendida struttura eco-friendly  si trova su uno degli atolli più belli dell’arcipelago. Tetiaroa un tempo era il rifugio esclusivo dell’attore Marlon Brando che la scoprì negli anni ’60 durante le riprese del film “Gli ammutinati del Bounty”….fu talmente rapito dalla bellezza di questa isola e dal suo paesaggio incontaminato che la volle acquistare per farne la sua dimora privata. Si raggiunge in circa 20 minuti da Tahiti e gli ospiti della sue splendide ville hanno a disposizione spiaggia e piscina privata in un angolo di paradiso! Ben due stelle Michelin per il suo ristorante di ispirazione polinesiana con piatti di contaminazione francese.

Sempre nella Polinesia francese un altro hotel da sogno….

image
Four Season _ Bora Bora
image
Four Season _ Bora Bora

Four Season _ Bora Bora qui la leggendaria ospitalità della catena di lusso più famosa al mondo da il suo meglio!

e ancora sogni in riva al mare a:

Trisara Luxury Hotel _ Phuket – Thailandia con le sue splendide ville fronte oceano potrebbe essere il posto giusto dove soggiornare per esplorare questo bellissimo paese.

Restiamo in Thailandia e sognamo a…

Tubkaak Resort_ Krabi Thailandia prezzi accessibili e una struttura non esagerata. Guardate in che angolo di paradiso si trova questo boutique hotel! Un luogo magico e tranquillo senza eccessi dove vivere il relax in un ambiente esclusivo e autentico.

Sempre a Krabi un altro gioiello….

Rayavadee Resort _ Krabi Thailandia natura, mare e “lusso discreto” in questa splendida baia per chi cerca il contatto con la natura e detesta gli ecomostri 😉 . Privacy ed intimità lontano dal mondo e dalle destinazioni più affollate della Thailandia.

image
Rayavadee Resort _ Krabi

El Nido Resort _ Lagen Island (Palawan Filippine) . Il turismo è arrivato qui solo da pochi anni….forse nelle Filippine è possibile ancora trovare luoghi inesplorati e autentici. Questo Resort ad impatto ambientale quasi 0 per me sarebbe il posto giusto dove trascorrere una splendida vacanza!

Qualia Resort _ Hamilton Island (Whitsunday /Australia) qui si può fare il miglior snorkeling di tutto il Pacifico. 74 isole davanti la costa del Queensland e alla Great Coral Reef, la più grande barriera corallina del mondo!

image
Fafà Island Resort _ Regno del Tonga

Fafà Island Resort _ Regno del Tonga Una meraviglia su un’isola deserta costruito completamente in stile locale e ad impatto zero.
Per chi ama il lusso estremo e le comodità da grandi catene alberghiere questo Resort forse non è adatto…per me questo è il paradiso!

image
Matachica Hotel _ Cayo Goff

Matachica Hotel , San Pedro _ Cayo Goff (Belize) raggiungere questo angolo di mondo non è proprio una passeggiata ma una volta qui….il sogno è garantito! Colorato ed esotico fonde perfettamente modernità e tradizione locale.

Visto che questa lista deve farmi sognare, mi sono concessa anche qualche fantasia più “stravagante”. Per gli amanti del mare come me potrebbe essere indimenticabile dormire nelle sue profondita!

Hydropolis Underwater Hotel – Dubai Mai stata tra le mie mete preferite ma sicuramente soggiornare in questo hotel deve essere un’esperienza indimenticabile! Camere sotto il mare che non lo rendono adatto a chi soffre di claustrofobia e non ama particolarmente il mare 😉 imageSenza andare tanto lontano, anche il nostro bel paese ha tantissimi hotel da sogno. Ecco alcuni dei miei preferiti:

Faro Capo Spartivento _ Chia – Sardegna Qui si dorme all’interno di un vero faro trasformato in  una luxury guest house circondata da uno dei mari più belli del mondo e immerso in una natura ancora selvaggia. Per chi vuole scappare dalla Sardegna del jet set 😉

image

Sempre restando in Italia, possiamo sognare ad occhi aperti e vedere che la realtà può essere ancora più bella della fantasia nelle splendide Grotte di Matera…

image
Sextantio Grotte della Civita _ Matera

Sextantio Grotte della Civita – MateraBasilicata In un posto unico al mondo, i proprietari di questa meravigliosa struttura hanno voluto conservare l’autenticità dei famosi Sassi. Si dorme a lume di candela in camere di lusso ricavate nelle antiche grotte. I bagni, sistemati in nicchie e spesso con vasche a vista al centro della stanza sono una delle particolarità di questo hotel spettacolare.

Castello di Casole – Toscana Comodità e lusso moderno immersi nella tradizione di un autentico Castello italiano…cosa volere di più!

image
Castello di Casole _ Toscana

Spunti favolosi per immaginarsi coccolati e rilassati in hotel da sogno sa offrirli anche la Francia con due posti davvero speciali:

Château Eza _ Eze Village Francia Qui ho avuto il privilegio di gustarmi un aperitivo con vista mozzafiato! Questo gioiello è incastonato in un borgo di rara bellezza a cavallo tra la Costa Azzurra e la Provenza. Ristorante e Bar sulla terrazza a disposizione di chi è anche solo di passaggio.

image
Chateau Eza _ Eze Village

Le Moulin Du Roc  – Francia Sembra di essere dentro la dimora di qualche protagonista di una fiaba! Un vecchio mulino, un ponte, un torrente un rigoglioso giardino…c’è tutto per vivere una favola e in più un buon ristorante per gustare le delizie della zona.

image
Le Moulin du Roc _ Francia

Andiamo di nuovo lontano e proviamo a sognare di dormire in una di queste stanze in Cile

Hotel Lodge Montaña Mágica– Cile Siamo nel mezzo della Cordigliera della Ande, nella splendida Riserva Biologica Huilo Huilo. Questa struttura originalissima è a forma di montagna ed è stata costruita con materiali della zona, sulla facciata scorre anche una suggestiva cascata! Solo 9 stanze tutte con splendida vista sul paesaggio circostante.

image
La Montana Magica _ Cile

Se hotel da sogno deve essere, sogniamo! e si sa che chi sogna, come me, non ama stare con i piedi per terra e allora saliamo su uno degli alberi del Silky Oaks Lodge – Australia Un lodge di lusso di rara bellezza situato all’interno di una foresta tropicale!

image
Le camere sugli alberi del Silky Oaks Lodge _ Australia

Chiudo questo articolo più che altro con una curiosità!
Sapevate che si può anche dormire nello spazio? un vero e proprio sogno che credo resterà tale per molti …. notti per le tasche di milionari per una sistemazione nello Shuttle Spacepod Hotel.

Non ci resta che prenotare, fare le valige, viaggiare e…..sognare! 😉

La magia del cupolone….così come non lo avete mai visto!

Nei pressi della collina del Gianicolo, a Roma, ogni giorno è possibile assistere gratuitamente ad uno straordinario “numero di magia”!

Il primo omaggio alla mia città natale lo dedico ad uno dei suoi inconfondibili simboli: Il Cupolone. Lo si può osservare da mille angolazioni, da un’infinità di terrazze e punti panoramici, semplicemente dalla piazza antistante la Basilica di San Pietro ma a mio avviso, la più magica e suggestiva visuale la si può godere da Via Piccolomini.

Proprio qui, un curioso effetto ottico di cui non tutti sono a conoscenza, ci permette di ammirare il capolavoro michelangiolesco attraverso una bizzarra e spettacolare prospettiva.

Arrivando da Villa Pamphili la cupola, visibile dal belvedere in fondo alla strada, ci appare IMMENSA, davvero enorme! Man mano che si procede lungo la via e ci si avvicina alla cupola questa diventa sempre più piccola proprio sotto i nostri occhi, fino a diventare minuscola! L’effetto è così evidente che lascia sbalorditi.

In rete si trovano tanti filmati ma l’effetto è molto più accentuato sul posto e in movimento reale.

Ho percorso avanti e indietro via Piccolomini tantissime volte….che la si faccia in macchina o a piedi la magia è sempre lì ad aspettare il passante o il turista curioso che ha scoperto il suo incantesimo!

Tenete a mente Via Piccolomini dunque se volete davvero osservare Roma come non avete mai fatto!