Luoghi vicini, lontani, esotici, selvaggi, incontaminati, paesaggi di mare, di montagna o grandi città…….tutti noi abbiamo un posto del cuore dove vorremmo tornare o un sogno nel cassetto da realizzare. Mete che rievocano ricordi lontani, posti che sono semplicemente casa e viaggi che incantano con la loro promessa di regalarci le emozioni della vita o soltanto un po’ di relax.
Ogni anno in questo periodo comincio a far lavorare fervidamente la fantasia o meglio a nutrire, al pari passo di come accade col fisico con golosi torroni e tradizionali panettoni :-D, ogni mia più profonda speranza di poter vedere un posto in più, di realizzare quel sogno rimasto tale durante l’anno che sta per finire!
Perché anche solo programmarlo un viaggio mi regala infinite emozioni e mi sembra rendere infinitamente più concreta la possibilità di riuscire a partire davvero. Continua a leggere #TravelDreams2016….perché viaggiare è anche sognare!→
Mykonos è semplicemente meravigliosa!
Sono partita per quella che ormai ho eletto regina indiscussa delle Cicladi l’estate scorsa. Un viaggio prenotato all’ultimissimo secondo pochi giorni prima di partire. Nessun pacchetto “last second” o ” last minute” ma tutto come sempre “fai da me”, sperando nelle proposte vantaggiose di hotel rimasti ancora con qualche camera disponibile.
La fortuna mi ha baciata e sono riuscita a trovare una sistemazione in un posto da sogno: camera con vista meravigliosa sulla spiaggia di Elia. Ancora oggi, posso affermare con certezza di aver trascorso le due settimane di vacanza più belle degli ultimi anni!
Vista dalla camera del Myconian Imperial Resort
Ma procediamo per gradi. Come mai la scelta di Mykonos proprio nel periodo dell’anno che tutti considerano “peggiore” per andare alle gettonatissime Cicladi? In Grecia ad Agosto un’isola vale l’altra ed è meglio evitare proprio questa? Si va davvero a Mykonos solo per ballare e divertirsi rischiando di fare a gomitate con orde di “ragazzini” per conquistarsi un posto sulla spiaggia? Quasi due settimane sulla stessa isola non saranno troppe?……
Vista sui mulini dal lungomare di “Little Venice”
Sono partita con in testa queste domande e piuttosto scettica sulla reale attrattività dell’isola per me che in quel momento progettavo un viaggio in Madagascar o alle Isole Turks & Caicos ma sono stata costretta a “ripiegare” su questo gioiellino in mezzo all’Egeo.
Beh, ragazzi, altro che “ripiego”!
Due settimane troppe? macché! alla fine della vacanza sarei voluta restare ancora un po’ 🙂
Mulini del 1500 nella città di Mykonos
Ho sempre amato la Grecia, ho visto altre sue isole tutte bellissime (Santorini, Creta, Cefalonia, Lefkada, Zante) e girato con immenso piacere la sua parte meno turistica, il Peloponneso, ma da un po’ di anni avevo deciso di guardare altrove per le vacanze estive, un po’ “stufa della solita Grecia” e scoraggiata dalla valanga di turisti che vi si riversa in pieno Agosto. Non appena si rimette piede nella patria di Omero però, si resta sempre “contagiati” e quello che solitamente sembra accadere in Africa, a me invece è successo qui. Ho lasciato l’isola con il “Mal di Grecia” e la voglia di ritornarci anche quest’anno! 🙂
Mykonos mi ha saputa stupire. Un’isola completa capace di soddisfare qualsiasi tipologia di viaggiatore!
Personalmente cercavo mare da cartolina, il bianco e il blu degli inconfondibili panorami cicladici, buon cibo, relax, spiagge selvagge e remote ma anche più attrezzate e alla moda, locali dove gustarmi un buon aperitivo dopo aver passeggiato tra caratteristici vicoletti e dopo cena, qualche posto divertente dove ascoltare bella musica. A Mykonos ho trovato tutto questo e anche di più, restando anche stupita da due importanti elementi che possono aiutare tutti a valutare con estremo interesse una vacanza da queste parti anche in Agosto:
– Non ci sono in giro solo “ragazzini” che hanno voglia di far festa (i prezzi piuttosto elevati scoraggiano una clientela troppo giovane)
– Dopo ferragosto l’isola viene presa meno d’assalto e quindi si può tranquillamente preferire questa meta, seppur molto gettonata, rispetto ad altre nell’Egeo.
Chiesa di Paraportiani
Fatta questa doverosa premessa, gustatevi ogni angolo di questo paradiso affittando una macchina in uno dei tantissimi autonoleggio presenti (io consiglio www.pegasusgroupgr.com I proprietari sono gentilissimi, disponibili e affidabili. La loro sede dispone anche di un parcheggio gratuito e custodito per i clienti ad un minuto a piedi dalla Città di Mykonos (Chora) che vi assicuro la sera è indispensabile per non girare ore e ore alla ricerca di un posto!), oppure un più divertente Quad (ne vedrete scorrazzare davvero tanti. Noi lo abbiamo preso soltanto per i primi due giorni per poter dire di averlo provato 🙂 e devo ammettere che può essere divertente e utile per raggiungere le spiagge di giorno ma, tenete presente che, per ragioni di sicurezza, sono mezzi molto lenti e la sera, vista la non perfetta illuminazione delle strade, rischiano di essere pericolosi oltre che “freddini” considerato il vento che da un certo orario in avanti giunge a rinfrescare l’isola).
Io e il mio quad 🙂
Cominciate l’approccio con Mykonos proprio dal suo centro cittadino che si sviluppa intorno all’antico porto di Hora, incastonato in un susseguirsi di stradine acciottolate, piccole cappelle, botteghe artigiane, negozi di souvenir, gallerie d’arte e lussuosissime boutique oltre che di ristoranti dal design curatissimo e super alla moda che per un attimo fanno dimenticare di essere in un’isola greca e non sul set di un film.
Venite qui la mattina o la sera al tramonto per godervi i due momenti della giornata migliori per esplorare il suo dedalo di viuzze e lo spettacolo del tuffo del sole in un mare che più turchese non si può.
Antico Porto – Hora
Perdetevi letteralmente nel suo centro, questo vi consentirà di scoprire piazzette fiorite, scorci inaspettati e ritrovarvi magari per caso, come è successo a me, proprio difronte alla più antica chiesa dell’Isola: Paraportiani. Fotografatissima, si trova in fondo al porto nel quartiere del Kastro e risale al XVI secolo. Le sue mura, di una bianco candido, ricordano il profilo morbido della nuvole, il mare e il cielo limpidissimi ad abbracciarla, contribuiscono ad aumentare questa piacevole sensazione di essere sospesi come in un sogno.
Vicolo del centro della città di Mykonos
Dopo le 18, putate dritto ad uno dei luoghi simbolo della Chora: Little Venice, così chiamato perché le case sono costruite a filo dell’acqua e ricordano i bei calli di Venezia. Entrate e attraversate questo labirinto per scegliere il balcone migliore da cui godersi il tramonto al suono delle onde che si infrangono proprio lì sotto di voi. Da queste coloratissime case “galleggianti”, lo sguardo rivolto de verso i famosi mulini a vento del 1500 dalla parte opposta della baia, Il cielo tinto di tutte le incredibili sfumature di viola, rosso e arancio, il mare cosparso d’oro. Siete dentro una cartolina!
#Wishlist2015, #TravelDreams2015 etc. sono travel blogger soltanto da qualche mese ma una cosa in queste ultime settimane di dicembre, grazie alla valanga di tag di questo genere che impazza sui social network, mi é diventata assolutamente chiara: un blogger di viaggi che si rispetti, arrivati a questo punto dell’anno, non può non stilare la lista dei posti che spera di riuscire a visitare nel 2015!
Potevo dunque esimermi da questo piacevole esercizio mentale? ☺️….in fondo, a pensarci bene, lo faccio ogni anno solo che questa volta, avendo aperto il mio blog, mi sono data la possibilità di condividere la consueta wishlist con le persone che hanno la mia stessa passione o, come qualcuno crede, con tutti quelli che come me sono affetti dalla “sindrome” nota con il nome di wanderlust (il desiderio spasmotico di viaggiare e fare nuove esperienze!) 🙂
Si dice che, se i buoni propositi si scrivono, c’è molta più probabilità che si concretizzino davvero e quindi caro WordPress tu fai proprio al caso mio!
“Bacheca” – seleziona – “Nuovo articolo” – e ci siamo….
dunque, dunque..scomodare Babbo Natale per le mie deliranti richieste non se ne parla, troppo impegnato ora quindi non mi darebbe retta ☺️, la Befana per me avrà già pronto il carbone….trovato!
“I sogni son desideri, di felicità…tu sogna e spera fermamente, dimentica il presente, e il sogno realtà diverrà!”
Scriverò la mia lista come una novella Cenerentola che alla sua Fata Turchina, anziché chiedere un bel vestito per il ballo, esprimerà il desiderio di vedere qualche bel posto nel mondo, senza certo pretendere che tutti i desideri vengano esauditi (fin troppo bene andrebbe se riuscissi a vederli tutti nei prossimi 6/7 anni!) ma sperando di visitarne almeno un paio da qui al 31 dicembre 2015! 😉
Cara Fata Turchina, vorrei…vorrei….vorrei andare a:
Mosca
MOSCA_ Lo dico da Luglio 2007 quando con un’amica sono andata a vedere la meravigliosa San Pietroburgo…tempo di vedere due città non ce n’era così abbiamo preferito rinunciare a Mosca! È giunto decisamente il momento di rifarmi e ripercorrere le strade di quella magica Mosca descritta ne “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov, uno dei romanzi della letteratura russa più belli che abbia mai letto, il momento di vivere un po’ della nostra storia recente di cui proprio Mosca è stata spesso testimone e protagonista! Il 2015 è decisamente l’anno in cui gustarmi, finalmente, una straordinaria esibizione del leggendario corpo di ballo del mitico Bolshoi!
Berenice
BERENICE _ per un po’ di snorkeling in uno dei mari con i più bei fondali al mondo: il Mar Rosso. Non entusiasmandomi molto le mete più “note” della zona come Sharm El Sheik, Hurgada o Marsa Alam, per il mio modo di viaggiare Berenice sembra fare maggiormente al caso mio! meta ancora non invasa dal turismo di massa, conserva un paesaggio incontaminato grazie anche alla sua posizione piuttosto remota vicino al confine col Sudan e una barriera corallina perfetta! Non ci sono voli diretti…il che scoraggia molti turisti 😉 ma non la sottoscritta che, una volta a Berenice, non disdegnerebbe nemmeno un bel giro nel deserto!
SingaporeBaliGili
SINGAPORE, BALI E ISOLE GILI_ per un viaggio alla scoperta delle bellezze naturali di una parte di mondo che ancora non ho mai avuto il piacere di visitare.
Il paesaggio incontaminato e tranquillo delle Gili, gli splendidi templi e le risaie di Bali, l’isola “degli Dei” con le sue belle città ed il suo incredibile entroterra, La moderna e allo stesso tempo tradizionale Singapore, sono un allentante richiamo per un viaggio alla scoperta dell’Indonesia.
Budapest
BUDAPEST_ la “Parigi dell’Est” manca ancora all’appello e nel 2015 in qualche modo dovrò porvi rimedio e visitare la sua romantica città vecchia, il suo Castello e il noto Parco delle Statue…
Turks&Caicos
MIAMI E LE ISOLE TURKS & CAICOS_ per la nota mondanità di Miami e la bellezza delle Keys, per un tuffo in una porzione di Mar dei Caraibi che a mio parere riserva ancora tante sorprese. Queste isole sembrano sfuggire ai radar dei tanti turisti che sognano i tropici e, stranamente, anche a quelli dei tifoni che spesso devastano le zone limitrofe ma risparmiano questo paradiso dalle acque cristalline e il clima divino…il richiamo di Grace Bay Beach, Il fascino di Providenciales, l’isola incontaminata di North Caicos, l’atmosfera isolana da 1800 di Salt Cay e la remota Bambarra Beach di Middle Caicos riusciranno a trascinarmi davvero in questo paradiso entro il 2015?
Cracovia
CRACOVIA _ per la sua splendida città vecchia, le sue stradine medievali e il suo fascino di città dell’est mistico e malinconico che sa impressionare il visitatore. Sono pronta e curiosa di ripercorrere la sua storia!
Buenos AiresPatagonia _ Perito Moreno
ARGENTINA _ mancato regalo di Laurea di ormai tanti anni fa, resta uno dei paesi che da sempre sogno di poter girare in lungo e in largo. Sogno notti in antiche Hestancias, il fascino coloniale di Buenos Aires e la bellezza della natura in Patagonia…deve essere davvero un viaggio indimenticabile!
Direi che come desideri per il 2015 sono a posto 🙂 non escludo che la lista possa subire diverse variazioni nel corso dell’anno prossimo ma ad oggi, mi piace pensare che in qualche modo sia possibile “visitare” queste mete, magari anche soltanto viaggiando con la fantasia leggendo o ascoltando i racconti di viaggio di qualche amico.
Del resto “Viaggiare è Sognare” ma….confido comunque nella benevolenza della Fata Turchina! 😀 😀
* Le foto presenti in questo articolo sono state prese sul web. Tutti gli altri articoli del blog contengono esclusivamente i miei scatti