Archivi tag: Weekend

Sbirciando Roma da due singolari fessure

Se siete a Roma e volete far colpo su qualcuno, la capitale può offrirvi una quantità esagerata di terrazze con vista, scorci suggestivi e passeggiate romantiche ma sappiate che i vostri due assi nella manica li troverete nel quartiere Aventino 😉 Fortuna vuole che si trovino entrambi molto vicini, cosa di non poco conto a Roma se considerate che questo vi farà risparmiare ore e ore nel traffico che potrebbero far saltare i nervi anche al più devoto spasimante o alla più innamorata delle fidanzate! Entrambe le chicche di cui voglio raccontarvi, hanno un’altra caratteristica che le accomuna oltre al quartiere in cui si trovano: per essere ammirate le si deve sbirciare da una fessura! 🙂 Vi ricordate il primo articolo del blog su Roma?  vi descrivevo l’illusione ottica del Cupolone da via Piccolomini… all’Aventino lo si può ammirare da un’altra insolita e suggestiva prospettiva: il buco della serratura del Priorato dell’Ordine di Malta. Avvicinando l’occhio alla serratura del monumentale portone d’ingresso della sede del Priorato, in piazza dei Cavalieri di Malta, potrete scorgere una spettacolare inquadratura della Cupola di San Pietro, incorniciata dal verdissimo tunnel di piante del vialetto del giardino interno. Andare di giorno è bello ma la sera sbirciare da lì vi regalerà un quadro illuminato ancora più suggestivo. Serratura Priorato Malta Senza allontanarvi troppo, prendete per mano la vostra lei/il vostro lui e raggiungete la Basilica  di Santa Sabina in Piazza Pietro d’Illiria. Questa bellissima  chiesa del V secolo è una delle più antiche  di Roma e da una finestrella ovale aperta nel muro dell’atrio che si affaccia sul chiostro del vicino convento, si può vedere un albero di arancio piantato da San Domenico intorno al 1220. Che siate religiosi o no, è bene documentarvi sulla leggenda che ruota intorno a questo albero per arrivare preparati e sorprendere il vostro ascoltatore 🙂 Si dice che il Santo abbia portato con sé la pianta dalla Spagna che prima di allora non cresceva in Italia. L’albero, piantato nel punto in cui dicono fosse solito dormire proprio San Domenico, per secoli è stato considerato miracoloso! si dice che ogni volta che il tronco si seccava sia nato sempre un nuovo albero che  è tuttora vivo e vegeto, ed è proprio quello che vediamo attraverso questo buco nel muro! Arancio santa Sabina La storia racconta che durante i lavori che nel 1936 furono avviati per abbassare il livello del terreno in cui si trova l’albero, sia stata trovata una moneta del XIV secolo tra le sue radici. Secondo me, al termine di questa breve passeggiata nel quartiere, avrete fatto sicuramente colpo e pensate che proprio nella bellissima e suggestiva Basilica di Santa Sabina dove avrete appena ammirato il sacro albero di arancio, molte domeniche è facile assistere ai matrimoni di tante giovani coppie! 🙂 Se siete superstiziosi però, e la passeggiata romantica sta andando proprio come speravate, non lanciatevi in ardite fantasie sul compiere il “gran passo” proprio in questo luogo, perché il diavolo in persona pare sia un assiduo frequentatore della zona 😀 Nel 1220 la vita di san Domenico e dei suoi frati, stando alle  numerose leggende medievali, venne più volte messa a dura prova dal diavolo. Una di queste leggende tramanda che una notte San Domenico, mentre pregava prostrato per terra all’ingresso della chiesa, fu sfiorato da un pesante blocco di basalto nero che il diavolo, non riuscendo nell’impresa di indurlo in peccato,  afferrò dal tetto della chiesa e gli scagliò contro con una violenza inaudita. Il blocco cadde vicino al Santo che incolume continuò a pregare. Si dice che alcuni riescano ancora a sentire nell’aria la presenza di Satana a Santa Sabina dove ogni tanto torna, si ferma sulla porta e poi, sconsolato, se ne va. Lapis Diaboli Entrando in chiesa, subito dietro l’osservatore, nell’angolo sinistro della basilica c’è una piccola colonnina, avvicinatevi e potrete vedere sopra di essa una pietra nera tondeggiante con incisi dei buchi simili a quelli che potrebbe lasciare un enorme artiglio…sappiate che siete in presenza dell’inquietante “Lapis diaboli” 🙂 Quanti di voi conoscevano queste curiosità? presto nel mio blog vi racconterò ancora della mia Roma “segreta” 😉

Aspettando il Natale a Lucerna

Mi basta guardare per un attimo il mio albero di Natale e poi chiudere gli occhi per tornare a girovagare tra i mercatini di Lucerna…..è qui che in una magica atmosfera da fiaba,  ho assaporato  i giorni che precedono il Natale con la stessa emozione di quando ero bambina, qui che ho comprato tutto (o quasi) quello che sfoggio orgogliosamente sull’albero 😀 e se anche voi siete alla ricerca di luci, decorazioni, prodotti artigianali, dolci di ogni genere da acquistare in una suggestiva cornice da paese dei balocchi, o anche solo per godervi un po’ di atmosfera natalizia, non potete non fermarvi sulla sponda più suggestiva del Lago dei Quattro Cantoni!

image
Il mio albero di Natale 🙂

Tra i tanti mercatini di Natale che proprio in questi giorni stanno aprendo i battenti, quello di Lucerna merita davvero una sosta per approfittare non soltanto della vastissima gamma di prodotti esposti nelle centinaia di casette in legno sparse per la città, ma anche per godere di un paesaggio incredibile che in questo periodo dell’anno ci regala davvero il meglio di sé.

image
Lucerna – Vista dalla Camera sulle Alpi e la Chiesa dei Gesuiti

Quando si parla di mercatino di Natale con riferimento a Lucerna è d’obbligo usare il plurale…questo gioiello incastonato tra il lago e le Alpi, vuole strafare e offrire ogni anno ai suoi visitatori diversi mercatini, ognuno con una sua caratteristica peculiare: il Design Schenken; Il Mercato del Bambin Gesù nella stazione di Lucerna; il mercato sulla Franziskanerplatz; l’ Hand Craft Market nella città vecchia; il mercatino internazionale “venite” a Kapellplatz e il Christbaummarkt che solitamente comincia una settimana prima del Natale ed è interamente dedicato agli abeti.

Tra le bancarelle potrete trovare dolci e  tante specialità natalizie, oggetti di artigianato e tantissime idee regalo di design oltre a migliaia di decorazioni, passando tra caroselli e palcoscenici dove artisti provenienti da tutto il mondo sono intenti ad esibirsi diffondendo nelle strade il piacevole suono della loro musica.
Sul web potete trovare con facilità informazioni su orari di apertura e chiusura e su come raggiungere ogni mercatino. Sappiate che ce n’è davvero per tutti i gusti!

image
Lucerna – Particolare finestra del centro storico
image
Lucerna – Finestre di un grande magazzino addobbate come un calendario dell’Avvento

Ma Lucerna non è esclusivamente sinonimo di mercatini, recarvisi in questo periodo dell’anno costituirà soltanto un pretesto per visitare le sue bellezze in un’atmosfera unica.

I prezzi a novembre e dicembre salgono alle stelle e se non si vuole spendere un patrimonio, conviene sempre prenotare per tempo oppure, come me, soggiornare solo una notte (pagando come fossero 3 :-S) “accontentandosi” di scegliere tra i pochissimi hotel che in questo periodo hanno ancora stanze disponibili!
Per me il “non avere avuto più scelta” ha significato dormire nel bellissimo Hotel des Balances nel cuore della città vecchia, con camere con una vista mozzafiato sul fiume Reuss e sulle Alpi (lo consiglio al 100% se non si vuole stare troppo attenti al portafoglio, ma sicuramente muovendosi per tempo è possibile risparmiare un po’).
Una notte e un giorno e mezzo per girare con calma la città e vedere i luoghi più suggestivi sono stati sufficienti.

image
Lucerna – Vista sul ponte di Legno e sulla Torre dell’Acqua
image
Lucerna – Diga sul Fiume Reuss

Lucerna vi regalerà un romantico panorama alpino da cartolina, palazzi elegantissimi dalle facciate affrescate, suggestive piazzette, ponti di legno sempre illuminati che riflettono le loro lineari sagome sulle acque del fiume, torri, guglie e tranquille passeggiate sul suo famoso Kapellbruke, l’antico ponte di legno coperto che culmina con la celebre Torre dell’Acqua (Wasserturm).

Lungo il ponte, edificato nel XIV secolo e ricostruito dopo un grave incendio nel 1993, potrete ammirare antichi affreschi che raccontano la storia della città e della Svizzera.

image
Lucerna – Ponte di Legno e Torre dell’Acqua
image
Lucerna – Ponte di legno coperto sul fiume Reuss

Lucerna, una meta natalizia che consiglio per godersi un week end a ridosso del Natale, con stradine acciottolate dove perdersi passeggiando senza meta.

A chi capita da queste parti e desidera cenare in un ristorante buonissimo che sembra una casa di marzapane,  lascio un indirizzo prezioso: Old Swiss House…. ordinate una wienerschnitzel, tenerissima cotoletta di vitello impanata in un composto “segreto” fatto di uova, formaggio svizzero ed erbette, verrà poi cotta nel burro direttamente al vostro tavolo!
Buon inizio dicembre a tutti 😉

image
Lucerna – Facciata del ristorante “Old Swiss House”

 

Allunaggio a Lanzarote

Ciò che videro gli occhi di Armstrong, Collins e Aldrin il 20 luglio 1969 quando l’Apollo 11 toccò per la prima volta al mondo il suolo lunare, credo non fosse poi così diverso dall’incredibile paesaggio che oggi si mostra alla vista dei visitatori di Lanzarote.

Questa piccola isola di fuoco, per un terzo ricoperta di lava solidificata, dichiarata dall’UNESCO Riserva della Biosfera, resta per me una delle isole più affascinanti dell’arcipelago delle Canarie. Il clima costantemente primaverile – estivo piacevole anche ad Agosto, la presenza di quasi 300 coni vulcanici che conferiscono a questa parte di mondo una peculiarità geologico-paesaggistica senza eguali, le lunghe distese di nera lava, la presenza di spiagge ancora incontaminate e la mancanza di quel turismo di massa che si riversa più facilmente nelle vicine Tenerife e Gran Canaria, mi hanno convinta a sceglierla come seconda tappa di una vacanza estiva di qualche anno fa….

Si parte da Corralejo a Fuerteventura (parlerò anche di Fuerte ma in un prossimo articolo!), e in poco più di mezz’ora si raggiunge Playa Blanca all’estremità meridionale dell’isola. Assolutamente indispensabile noleggiare un’auto. L’isola è piccola e la si gira con facilità.

Il viaggio inizia subito meravigliosamente grazie all’azzeccatissima scelta dell’Hotel. Incredibile offerta su booking.com trovata un paio di giorni prima di raggiungere l’isola e il sogno è servito!

Sufficientemente lontano dalla confusione di Arrecife e Puerto del Carmen ma, strategicamente ubicato per raggiungere con estrema facilità qualsiasi punto dell’isola, l’Hotel Hesperia di Puerto Calero ci regala panorami mozzafiato sull’oceano (camera enorme con vista incredibile!), tranquillità e relax per godere appieno anche delle poche ore che decidiamo di trascorrervi a fine giornata (con le sue bellissime piscine perfettamente in armonia con l’ambiente circostante e la sua piccola spiaggia di sabbia vulcanica nerissima, può costituire una sistemazione ideale anche per i viaggiatori più sedentari che decidano di soffermarvisi anche durante il giorno 😉 )

Puerto Calero
Passeggiata Hotel Hesperia-Puerto Calero

Percorrere a piedi al tramonto la stradina che costeggia l’Oceano e collega l’hotel al porticciolo è davvero piacevole, in pochi minuti si raggiunge un gioiellino ancora non troppo turistico, relativamente tranquillo, e dalla rilassante atmosfera marinara dove comunque non mancano negozi alla moda, caffè e ristorantini. In questo angolo di paradiso non sembra di essere ad Agosto alle Canarie…..pochi Italiani, qualche turista francesce, inglese e tedesco che, come noi, vuole tenersi un po’ lontano dalla confusione dei grandi centri.

Per chi decidesse di sostare qui, o anche per i curiosi di passaggio a Puerto Calero, non posso che consigliare una cena in uno dei ristoranti dove ho mangiato meglio in tutta la mia vita! L’immancabile ed accurata analisi delle preziose recensioni lasciate su Tripadvisor ci ha portati con fortuna a scoprire AMURA: ristorante gourmet romantico ed incredibilmente buono! Un po’ caro per gli standard dell’isola ma l’alta qualità delle cene (ben 3 su 6 anche per una che come me ama provare sempre posti nuovi! 🙂 ) vale sicuramente la spesa!

Lasciato Puerto Calero, esploriamo facilmente l’isola in 6 giorni. Se la Natura ha dato il suo enorme contributo per renderla davvero speciale, indiscutibilmente parte del suo fascino si deve all’impegno di César Manrique, artista poliedrico, originario di Lanzarote,  che comprese l’importanza di impreziosire l’urbanistica e il paesaggio della sua terra per attirare turismo ma costruendo edifici in perfetta armonia con la natura vulcanica del terreno.

Fondazione Cesar Manrique
Casa Manrique – Ingresso

La sua impronta edilizia è visibile ovunque, a lui si devono alcune delle attrazioni più suggestive: il Mirador del Rio, la Cueva de los Verdes, il Jameos de Agua e il Jardin de Cactus,  luoghi magici simbolo dell’originalità dell’isola, frutto dei progetti creativi sul territorio realizzati da Manrique preservando, conservando e valorizzando l’ambiente.  Ci si trova così in pochi giorni a vivere in un sogno fatto di più di 10.00 specie di Cactus all’interno di un cava di cenere vulcanica abbandonata (Jardin de Cactus), oppure ad attraversare un tunnel sotterraneo di oltre 5 km scavato naturalmente dalle eruzioni di un vulcano e che arriva fino al mare! (Cueva de Los Verdes. Jameos del Agua è la parte del tunnel più vicina alla costa dove alcuni bar e un ristorante voluti da Manrique, si snodano attorno ad un lago naturale, regalando un suggestivo complesso perfettamente integrato con la natura circostante).

Se ci si vuole immergere appieno nella fantasiosa creatività dell’artista, non potete perdere una visita alla Fondazione Manrique, oggi Istituzione culturale che promuove la diffusione e la conservazione delle sue opere, un tempo la sua casa costruita sopra la colata lavica delle eruzioni avvenute tra il 1730 e il 1736 e i cui spazi interni sono ricavati all’interno di enormi bolle vulcaniche! Bella la vista dall’enorme vetrata che guarda sulla distesa di lava all’esterno e sull’enorme sommità di un vulcano.

Manrique casa 1
Interno casa Manrique – Particolare piscine
Vista sull’esterno – Casa Manrique

Manrique Vetrata

Ma la profonda sensazione di essere sbarcati davvero sulla Luna la si prova spingendosi ad Ovest dell’Isola, esattamente nel Parco Nazionale di Timanfaya. Qui il mondo sembra essersi fermato! Ci si ritrova nel bel mezzo del nulla circondati da lava, crateri, enormi vulcani e silenzio come in un film fantascientifico di Steven Spielberg.

Le Montagne del fuoco o Timanfaya, fanno parte di una vastissima zona colpita dalle eruzioni vulcaniche che nel tempo hanno cambiato completamente l’aspetto morfologico dell’Isola. L’uomo qui non ha alterato nulla, il paesaggio vulcanico è quello che si formò proprio tra il 1730 e il 1736 e poi nel 1824!

All’Interno del Parco Nazionale si trova la Ruta de Los Volcanes, un percorso di circa 14 km percorribile grazie ad un bus turistico che si addentra in uno dei più spettacolari paesaggi vulcanici oggi visitabili.

Ruta de los Volcanes2
Parco Nazionale di Timanfaya – Ruta de los Volcanes
Ruta de los Volcanes3
Parco Nazionale di Timanfaya – Ruta de Los Volcanes
Ruta de los Volcanes1
Ruta de los Volcanes

Per chi come me ama il “fai da te”, imperdibile anche la Caldera de la Montana Blanca. La sommità del Vulcano, a cui è possibile arrivare dopo una salita un po’ faticosa, regala una vista  meravigliosa a 360 gradi sul parco di Timanfaya. Dopo una camminata tra enormi colate di lava, ci si trova di fronte ad un quadro dipinto con le più svariate sfumature di viola, rosso, rosa, grigio e nero.  Macchina fotografica a portata di mano e via con scatti da sogno!

Lanzarote isola dai colori di fuoco dunque ma anche dalle mille sfumature di blu, per l’intenso colore del suo mare della cui bellezza e tranquillità è possibile godere se ci si spinge fino alle belle spiagge di Punta Papagayo, oppure della cui forza si può avere tangibile testimonianza o raggiungendo l’insenatura di Famara, lunga distesa di sabbia scura regno indiscusso dei surfisti grazie al vento che non cessa mai di soffiare (praticamente impossibile passare più di mezz’ora seduti sulla spiaggia senza combattere contro il vento che fa stare a malapena in piedi e che trasforma i granelli di sabbia in piccoli chiodi che puntellano la pelle!), o fermandosi ad osservare le scogliere de Los Hervideros. Qui coste rocciose a picco sul mare ed enormi grotte, regalano paesaggi Danteschi grazie all’impeto delle onde che vi si infrangono facendo quasi ribollire l’acqua (in spagnolo hervir significa proprio bollire).

MareSpiaggia DA IDENTIFICAREPAPAGAYOLos Hervideros

Il mio invito quindi è non farsi attrarre troppo dal turismo caotico e più conosciuto di altre isole delle Canarie ma di fermarsi a Lanzarote… una porzione di Luna sulla Terra!