Mi basta guardare per un attimo il mio albero di Natale e poi chiudere gli occhi per tornare a girovagare tra i mercatini di Lucerna…..è qui che in una magica atmosfera da fiaba, ho assaporato i giorni che precedono il Natale con la stessa emozione di quando ero bambina, qui che ho comprato tutto (o quasi) quello che sfoggio orgogliosamente sull’albero 😀 e se anche voi siete alla ricerca di luci, decorazioni, prodotti artigianali, dolci di ogni genere da acquistare in una suggestiva cornice da paese dei balocchi, o anche solo per godervi un po’ di atmosfera natalizia, non potete non fermarvi sulla sponda più suggestiva del Lago dei Quattro Cantoni!

Tra i tanti mercatini di Natale che proprio in questi giorni stanno aprendo i battenti, quello di Lucerna merita davvero una sosta per approfittare non soltanto della vastissima gamma di prodotti esposti nelle centinaia di casette in legno sparse per la città, ma anche per godere di un paesaggio incredibile che in questo periodo dell’anno ci regala davvero il meglio di sé.

Quando si parla di mercatino di Natale con riferimento a Lucerna è d’obbligo usare il plurale…questo gioiello incastonato tra il lago e le Alpi, vuole strafare e offrire ogni anno ai suoi visitatori diversi mercatini, ognuno con una sua caratteristica peculiare: il Design Schenken; Il Mercato del Bambin Gesù nella stazione di Lucerna; il mercato sulla Franziskanerplatz; l’ Hand Craft Market nella città vecchia; il mercatino internazionale “venite” a Kapellplatz e il Christbaummarkt che solitamente comincia una settimana prima del Natale ed è interamente dedicato agli abeti.
Tra le bancarelle potrete trovare dolci e tante specialità natalizie, oggetti di artigianato e tantissime idee regalo di design oltre a migliaia di decorazioni, passando tra caroselli e palcoscenici dove artisti provenienti da tutto il mondo sono intenti ad esibirsi diffondendo nelle strade il piacevole suono della loro musica.
Sul web potete trovare con facilità informazioni su orari di apertura e chiusura e su come raggiungere ogni mercatino. Sappiate che ce n’è davvero per tutti i gusti!


Ma Lucerna non è esclusivamente sinonimo di mercatini, recarvisi in questo periodo dell’anno costituirà soltanto un pretesto per visitare le sue bellezze in un’atmosfera unica.
I prezzi a novembre e dicembre salgono alle stelle e se non si vuole spendere un patrimonio, conviene sempre prenotare per tempo oppure, come me, soggiornare solo una notte (pagando come fossero 3 :-S) “accontentandosi” di scegliere tra i pochissimi hotel che in questo periodo hanno ancora stanze disponibili!
Per me il “non avere avuto più scelta” ha significato dormire nel bellissimo Hotel des Balances nel cuore della città vecchia, con camere con una vista mozzafiato sul fiume Reuss e sulle Alpi (lo consiglio al 100% se non si vuole stare troppo attenti al portafoglio, ma sicuramente muovendosi per tempo è possibile risparmiare un po’).
Una notte e un giorno e mezzo per girare con calma la città e vedere i luoghi più suggestivi sono stati sufficienti.


Lucerna vi regalerà un romantico panorama alpino da cartolina, palazzi elegantissimi dalle facciate affrescate, suggestive piazzette, ponti di legno sempre illuminati che riflettono le loro lineari sagome sulle acque del fiume, torri, guglie e tranquille passeggiate sul suo famoso Kapellbruke, l’antico ponte di legno coperto che culmina con la celebre Torre dell’Acqua (Wasserturm).
Lungo il ponte, edificato nel XIV secolo e ricostruito dopo un grave incendio nel 1993, potrete ammirare antichi affreschi che raccontano la storia della città e della Svizzera.


Lucerna, una meta natalizia che consiglio per godersi un week end a ridosso del Natale, con stradine acciottolate dove perdersi passeggiando senza meta.
A chi capita da queste parti e desidera cenare in un ristorante buonissimo che sembra una casa di marzapane, lascio un indirizzo prezioso: Old Swiss House…. ordinate una wienerschnitzel, tenerissima cotoletta di vitello impanata in un composto “segreto” fatto di uova, formaggio svizzero ed erbette, verrà poi cotta nel burro direttamente al vostro tavolo!
Buon inizio dicembre a tutti 😉
