Archivi categoria: Caro amico ti scrivo….

Un tuffo nei fondali della Riviera del Conero. Non solo Caraibi!

Con immenso piacere pubblico questo articolo dedicato ad un “viaggio” insolito. Nessun itinerario alla scoperta di terre lontane o antiche città. Questo è un tuffo straordinario nelle profondità del mare.  Siamo in Italia, non ai Caraibi o sul Mar Rosso e la bellezza e ricchezza dei fondali è comunque unica. Gianluca ci porta con se nel mare nostrum del Conero e insieme a lui e la sua contagiosa passione, scendiamo negli abissi per incontrare un “piccolo amico”. Gianluca, come me, molti anni fa ha lasciato la sua amata Roma ma nel cuore delle Marche, terra che lo ha adottato, ha tanti preziosi amori, uno di questi è Il Mare.
Ah..Gianluca tra le altre cose è anche mio cugino…..  la passione per il mondo e i suoi tesori sarà un “vizio” di famiglia! 🙂

Ore 07.00, mi accingo a prepararmi, monto l’attrezzatura e la sistemo, il tutto sul mezzo che ci porterà al porto dove si trova ormeggiato il gommone. Infilo il sottomuta, poi la mia fedele muta stagna, sì perché d’inverno il mare è freddo. E’ una mattina dal tempo sereno, destinazione: relitto “M/N NICOLE”, Numana.

Si parte, tutti sul gommone, ridiamo e scherziamo, euforici in attesa di tuffarci nel blu.

image

Ecco la boa, bianca, siamo arrivati! ancoriamo il gommone ed inizia la vestizione, controlliamo meticolosamente tutta la nostra attrezzatura…poi ci tuffiamo, ci diamo l’ok e scendiamo giù, oltre il pelo dell’acqua.
I primi metri mi sconfortano, visibilità di pochi centimetri, poi la sagoma, eccolo il relitto, fermo, immobile nel mare dal colore verdastro. Nuvole di pesci lo avvolgono, mi sento sereno. Il silenzio. Accendo la fotocamera, preparo il flash, devo essere pronto per quando lo vedrò. Giro intorno al relitto.  Lamiere contorte. Ogni anno il mare ne reclama una parte, adesso mi stacco dalla parete puntando in mare aperto, la visibilità è discreta, la torcia fende l’acqua e illumina i punto di arrivo. Grovigli di tubi, reti intricate: è li che lui ci aspetta. Lo cerco, il suo mimetismo è eccezionale specialmente in questo periodo con il mare reso torbido dalle correnti, ma lo trovo, fiero, spettacolare, delicato, adagiato vicino ad una nassa sembra provenire da una storia fantastica, fiabesca…. è lui il cavalluccio marino.

image

È l’incontro con questa attività, la subacquea, che mi ha fatto scoprire ancora più profondamente il mare, un posto da me molto amato e dove fortunatamente  vivo. Queste brevi righe fanno parte di un libro stampato nella mia mente e nel mio cuore.

Vivo nei pressi di Numana, in provincia di Ancona, dove ho scoperto un gruppo di appassionati e amanti del mare con cui vivo avventure stupende. Posto questo sicuramente da visitare sia per gli amanti di questa attività, sia per chi è amante del relax e del buon cibo!

Seguendo il fuoco rosso dei Guarà nel cielo azzurro del Brasile

Andiamo in Brasile insieme alle emozioni letterarie di Maria Sorbi e quelle fotografiche di Marco Serazio. Lei amica esuberante, giornalista, e mamma premurosa. Lui imprenditore, avventuroso viaggiatore con la passione per la fotografia e affettuoso papà. Un evento: la migrazione dei Guará, che gli/ci regala un incredibile viaggio in un paese da scoprire anche con i loro preziosi consigli!

 

Articolo Maria
Stormo di Guarà _ Foto di Marco Serazio

Cari amici di Viaggiare è Sognare, vogliamo condividere con voi la nostra esperienza nel nord del Brasile. Un’avventura tra natura e paesaggi mozzafiato. Ecco come noi ci siamo innamorati di quei luoghi magici:

È quasi l’ora del tramonto. Ci appostiamo sul fiume vicino a un isolotto del delta di Parnaiba. E aspettiamo, in silenzio, a bordo di una barchetta. Spegnamo il motore. Passa mezz’ora e dall’orizzonte ecco che spunta il primo stormo di uccelli Guarà. Restiamo senza fiato talmente sono belli. Sfrecciano, rosso fuoco, sopra le mangrovie e si appostano sugli alberi della foresta. Macchie di colore acceso in mezzo al verde fitto degli alberi. Uno spettacolo.

Il Brasile è anche questo. Al Nord, sul fiume che separa lo stato del Maranhao e del Piauì, nella seconda metà di agosto è possibile intercettare la migrazione dei Guarà, splendide creature dalle piume rosse. Abbiamo preso spunto da questo magico e raro evento per costruire le tappe del nostro viaggio. E così ci troviamo a visitare un Brasile diverso e a concludere ogni nostra serata tra pescado alla griglia, amache, caipirinhia e due salti di forrò, la danza tipica del nord.

Da non perdere le lagune del parco nazionale dei Lencois Maranhenses (dette le lenzuola): dune di sabbia bianca intervallate da specchi trasparenti di acqua dolce. È l’acqua delle piogge, che contribuisce a formare un paesaggio lunare ed unico. Bellissimo rotolare sulla sabbia fino a tuffarsi in acqua. Imperdibili anche: una mattina all’alba sulle barche dei pescatori, una gita sui quod attraverso il deserto dei Lencois fino a raggiungere l’oceano, una visita a Santo Amaro, a pochi chilometri da Barreirinhas, villaggio intonso dove non sono ancora arrivati né il turismo né l’asfalto.

Articolo Maria 3
Parco Nazionale dei Lencois Maranhenses _ Foto di Marco Serazio

Per concludere il lungo viaggio in mezzo alla natura, la meta ideale è Jericoacoara, patria del kite surf e della capoeira, già scoperta da anni dagli italiani e subito amata. È l’unico villaggio del Brasile in cui si può veder tramontare il sole dietro all’oceano anziché dietro alla terra. Magari godendosi lo spettacolo in sella a un bel cavallo bianco lungo il mare. A pochi chilometri di distanza, a Tatajuba, raggiungibile in jeep, si può mangiare l’aragosta stando con i piedi a mollo nell’acqua trasparente di una delle spiagge più incontaminate della zona. E si può azzardare una “discesa libera” sulle dune di sabbia noleggiando le tavole da surf. A Caburé ci si può sdraiare sulla spiaggia “che c’è e che non ci sarà”, destinata a sparire, erosa dall’oceano da un lato e dal fiume dall’altro.

Per scoprire, laguna dopo laguna, foresta dopo foresta, cosa intendono i brasiliani quando ti salutano dicendoti “beleza“.

 

10 giorni tra Siria e Giordania…come? seguendo i miei pratici consigli!

Amico eclettico e super impegnato 🙂 , grande viaggiatore appassionato di musica, lettura, cinema e sport, e non da ultimo brillante e noto Avvocato penalista, Davide Steccanella ha accettato di buon grado di regalarci qualche prezioso consiglio di viaggio. Destinazione: Siria e Giordania, due Paesi situati in una delle zone politicamente più calde del pianeta ma che negli ultimi anni hanno visto crescere il numero di visitatori alla scoperta delle meraviglie storico-paesaggistiche che sono ancora in grado di regalare!
L’articolo di Davide è tratto dal suo libro “Si….Viaggiare – ma dove?” …grazie Davide e buona lettura a tutti! 😉 
image

Numero di giorni consigliato per la vacanza: 10/12
Stagione consigliata: dicembre/gennaio
Costo: Siria- basso, Giordania- medio-alto
Mio periodo di visita: capodanno 2006/07
Facilità del viaggio (confort, sistemazioni, servizi, cibo etc.) ****
(
Il numero di asterischi indica il livello di difficoltà del viaggio etc)

La Siria è un paese molto noto per le bellezze archeologiche della Palmira del deserto (posto incredibile e da arrivarci se possibile al tramonto) che tuttavia molti rischiano di perdersi perché convinti che che, causa gli irrisolti e noti conflitti internazionali, sia diventata una meta “pericolosa”…

Sarebbe un vero peccato perchè oltre che molto bello (ma questo si sapeva) si tratta in realtà di un paese assai civile, ricco di storia e di prestigio, e dove la gente è cortese con gli “stranieri” come da poche altre parti al mondo.

La vecchia città di Damasco è semplicemente spettacolare pur nella sua notevole estensione e a prescindere dalla celebre Moschea, mentre dall’ altra grande città di Aleppo, nota per la sua cittadella fortificata, si può raggiungere non solo la celebrata e a ragione Palmira (che è semplicemente un sogno nel deserto che pur si tocca e si cammina…) ma anche la spettacolare collina del chiostro di San Simeone, nonchè la straordinaria città morta di Sergiopolis circondata di giorno da un paesaggio lunare.

image

Proseguendo il tour scendendo oltre la città di Borla dal famoso Teatro da 15.000 posti (!!!) e dove gli abitanti vivono facendosi largo tra i capitelli…..si può agevolmente superare la frontiera ed entrare nella confinante Giordania che seppur di minor fascino e dalla orrenda capitale Hamman, consente di vedere quello che per certi aspetti è il luogo più emozionante del mondo, nel senso che è inutile descrivere la magia di Petra, chi non l’ha mai vista perde qualcosa di imperdibile e punto.

Pensate che poi basta un oretta di macchina o poco più per immergersi nel superbo deserto del Wadi Rum prima di ritornare nuovamente nella vicina Siria.

Come si fa a fare questo viaggio straordinario di circa 10 giorni in due paesi così diversi per cultura e tradizioni ma capaci di esaltare l’universale gusto del bello ? Facile, si contatta un tour operator letteralmente unico e che risponde al nome di Moheddin Al Alem della agenzia Sherazad di Damasco (www.sherazadtravel.com) che non solo vi porterà in giro per il suo bellissimo paese spiegandovelo nel dettaglio, ma vi coinvolgerà nella sua storia e nelle grandi questioni sempre aperte, ma solo se lo vorrete.

Indimenticabile, al termine di un viaggio-esperienza a sua volta indimenticabile, trascrivere sotto dettatura in italiano in un ristorante di Damasco, una locale ricetta scritta in arabo dal cuoco e tradotta appunto in italiano per il nostro gruppo di amici dall’incapace di cuocersi pure un uovo….Moheddin.
Scrivere a: sherazad@scs-net.org
oppure fax: 00963112320663